Roberto Vecchioni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non è tra i segni particolari
leggibilità; cn
Riga 102:
Tiene dal [[2006]] un corso di lezioni dal tema: "Testi letterari in musica" all' Università di Pavia ed un corso di lezioni: "Laboratorio di Scrittura e Cultura della Comunicazione" presso l'Università "La Sapienza" di Roma.
 
Nelle sua opera, è ricorrente l'intrecciarsi del proprio essere con i più svariati miti della storia, della letteratura o dell'arte, quest'ultimi presi in prestito, non tanto per descriverne le gesta, piuttosto come espediente per rappresentare una parte di sé<ref>Paolo Jachia - Roberto Vecchioni ''Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori'' - Fratelli Frilli editori. </ref>.
 
Ha partecipato alla realizzazione della canzone ''[[Domani 21/04.09]]'', dedicata alle persone rimaste coinvolte nel [[terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto dell'Aquila]] del [[2009]].
 
{{cn|Il 30 ottobre 2010 ha partecipato all'ad un incontro dei giovani dell'[[Azione Cattolica]] Italiana (C'è di più!!) svoltasisvoltosi la mattina in piazza San Pietro (a Roma), di fronte al Papa e il pomeriggio in Piazza del Popolo (Roma) dove ha cantato tra gli altri Roberto Vecchioni di fronte ad un numero incredibile di ragazzi e ragazze venuti da tutta Italia.}}
 
== Vittoria a Sanremo ==