Discussione:Sant'Ambrogio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Cambiamento del nome: commento |
|||
Riga 214:
:P.S. vorrei sapere chi era presente in chat, quali considerazioni sono state fatte, anche relativamente all'urgenza dello spostamento, chi era a favore e chi contro lo spostamento. --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] 18:52, 20 feb 2011 (CET)
::Scusatemi, forse sarà d'aiuto un ulteriore chiarimento sulla nascita e lo svolgimento del sondaggio, per chiarire una volta di più che esso per la nostra questione non è dirimente com'è invece nei casi che ho citato sopra. Il nome più diffuso del signore di cui stiamo parlando è a stento individuabile e non penso di dire una fesseria se dico che, con altrettanto diritto, potrei fantasticare che il nome più diffuso di costui sia '''Ambrogio''' semplicemente. È vero che il sondaggio non fu fatto sulla tabella, ma volemmo concordare alcuni casi già scottanti allora, sia per ovvia volontà esemplificativa, sia perché la proposta che passò a sondaggio in effetti risultò monca. Infatti, essa, nella sua per dir così "completezza logica" avrebbe previsto in un caso del genere due tipi di soluzione: [[Ambrogio (santo)]] o [[Ambrogio]] ([[:en:Ambrose|cfr.]]) (al nome di persona sarebbe andato [[Ambrogio (nome)]]). La prima soluzione destò orrore (eppure nelle enciclopedie cartacee i santi non stanno tutti alla S e, per forza di cose, vengono indicati nel formato '''Ambrogio, santo, dottore della Chiesa (340?-397)'''), la seconda (mi sfugge il perché) fu rifiutata, per quanto mi viene da dire che sia più facile che digiti ''Ambrog..'' alla ricerca del personaggio che non del nome di persona, ma questo è un mio POV. Considerando che lo spirito della discussione che portò al sondaggio era, come ho già detto, tesa ad ''evitare'' che si forzasse un ''San Paolo'' (nella voce noterete che ci si ostina ad affermare che è il modo in cui è più conosciuto), frutto della propensione dei cattolici a pensarsi come un centro in rapporto ad una periferia, e dato che quelle proposte annesse e connesse furono rifiutate, per questi casi più incerti si decise di fare delle previsioni in qualche modo normative. Ora, quella tabella è puramente informale: vuole essere solo un esercizio di buon senso. In definitiva: il sondaggio non ci aiuta in questo caso, ma sì ci aiuta il buon senso, e penso che il buon senso ci dica che la voce dovrebbe avere per titolo ''Sant'Ambrogio'' o anche ''Ambrogio di Milano'', che è forma certo non inconsulta (tanto che è usata in diverse wikip), ma sicuramente ciò che non ci dice è di litigare su una cosa del genere o di usare questo criterio (o la regola dei nomina romani) come grimaldello per togliere il titolo di santità a tutti i costi, come se ne risultasse uno scandalo. Entrambe le soluzioni, per via dei redirect, sono accettabili: il caso di Ambrogio non è quello di Tommaso, di Agostino o di Bernardo. A pensarci bene, le fonti non possono che confermare questa "indifferenza" (ad es., Argan, che parla del santo da un pov certamente non religioso - o meglio non solo - lo indica ''con'' il titolo di santità). --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 19:44, 20 feb 2011 (CET)
:::Ti ringrazio per la precisazione, ma credo che sia del tutto inutile. È stato già deciso che ogni altro nome, diverso da [[sant'Ambrogio]] e [[san Girolamo]] (ma perché non [[sant'Agostino]] e [[san Francesco]] mi sfugge), violerebbe il pilastro del buon senso.
:::E poi, fatti furbo come gli altri: se le cose sono nel modo in cui sta bene al tuo POV, ignora le discussioni, che al massimo potrebbero portare ad un cambiamento a te inviso... --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] 19:52, 20 feb 2011 (CET)
| |||