Quark bottom: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Modifico: pt:Quark Bottom |
m Bot: lettere e sillabe sovrannumerarie e modifiche minori |
||
Riga 10:
|status =
|teorizzata = [[Makoto Kobayashi]] e [[Toshihide Maskawa]] (1973)
|scoperta = [[Leon Max Lederman]] et al. (1977)
| data = 07-08-1997
| titolo = Discoveries at Fermilab - Discovery of the Bottom Quark
Riga 20:
|simbolo = b
|num_tipi =
|massa = <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><tr><td rowspan="2">4,20</td><td><small>+0,17</small></td><td rowspan="2">[[elettronvolt|GeV/c<sup>2</sup>]]
| autore = C. Amsler ''et al.'' ([[Particle Data Group]])
| anno = 2008
Riga 43:
Il '''quark bottom''' (a volte semplicemente citato come '''b''') è un [[Quark (particella)|quark]] di [[generazione (fisica)|3ª generazione]]; ha una [[carica elettrica|carica]] pari a -1/3 [[carica elementare|e]] e una [[massa (fisica)|massa]] stimata di 4,20 [[GeV]].
Il quark
{{Cite journal
|author=M. Kobayashi, T. Maskawa
Riga 87:
}}</ref>
Kobayashi e Maskawa ottennero il premio Nobel per la fisica nel 2008 per la loro spiegazione sulla violazione della parità CP.
Al momento della scoperta furono proposti i nomi di ''bottom'' e ''beauty'' per questo quark. La dizione bottom è diventata predominante, anche se entrambe sono tuttora usate e comunque caratterizzate dalla stessa iniziale "b".
|