Batuje: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: stile delle date |
m {{Città}} → {{Divisione amministrativa}} |
||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|
|
|Panorama =
|
|
|
|
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 =
|Divisione amm grado 2 =
|Amministratore locale =
|altitudine = 128,1▼
|
|Data elezione =
|abitanti = 322▼
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = 45.8955
|Longitudine decimale = 13.7769
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Superficie = 2.82
|Note superficie =
|Abitanti = 322
|Aggiornamento abitanti = 2002
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 5262
|Prefisso =
|Fuso orario = +1
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Raggruppamento =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Battùglia'''<ref name="Gazzetta">[http://www.foglianoredipuglia.net/denominazionestorica/pdf/rd_800_all_1_2_72_dpi_bw.pdf Regio Decreto 29 marzo 1923, G.U. 27 aprile 1923, n.99]</ref><ref name="Cocconelli">[http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g011a02.jpg Battuglia e Cocconelli] - Catasto austriaco franceschino 1822</ref> (in [[lingua slovena|sloveno]] '''Batuje''', in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Battuglia''<ref name="austriaco">[http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g011a.jpg Gemeinde Battuglia] – Catasto austriaco franceschino</ref>) è un paese della [[Slovenia]], frazione del comune di [[Aidussina|Aidùssina]].
La località, che si trova a 128,1 metri s.l.m., a 12,1
==Storia==
Dopo la caduta dell’[[Impero romano]], e la parentesi del [[Regno ostrogoto]], i [[Longobardi]] si insediarono nel suo territorio, seguiti poi attorno al [[VI secolo]] da popolazioni [[Slavi|slave]]. Alla caduta del [[Regno longobardo]] subentrarono quindi i [[Franchi]]; nel [[887]] [[
In seguito il [[Ducato di Carinzia]] passò, come ricompensa per i servigi resi all’imperatore [[
Con il [[trattato di Schönbrunn]] ([[1809]]) entrò a far parte delle [[
Col [[Congresso di Vienna]] nel 1815 rientrò in mano austriaca divenendo comune autonomo<ref name="austriaco"/><ref>[http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g011a01.jpg ''Mappa della Comune di Battuglia, nel Litorale Circolo di Gorizia Distretto di Graffemberg, nell'anno 1822'']</ref>.<br>
Dopo la [[Prima guerra mondiale]] entrò a far parte del [[
==Alture principali==
Riga 34 ⟶ 62:
==Corsi d’acqua==
Fiume [[
==Note==
|