Preludio in do diesis minore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
[[File:Prelude 3 2 Rach.png|thumb|
Il '''preludio in C diesis minore''' ({{lang|ru|Прелюдия}}), [[Opus (musica)|Op.]] 3, No. 2, è una delle più famose composizioni di [[Sergei Rachmaninoff]]. È un [[preludio]] in [[forma tripartita]] (ABA) in [[C diesis minore]], lungo 62 [[Misura (musica)|battute]] e una parte di 5 pezzi è intitolata ''[[Morceaux de Fantaisie]]''.<ref name="score">Spartito. Scaricabile nei [[#Collegamenti esterni|collegamenti esterni]].</ref>
Il brano venne eseguito per la prima volta dall'autore avvenne il [[20 settembre]] [[1892]]<ref name=talk>[http://www.talkclassical.com/2507-sergei-rachmaninoff.html Talk Classical]</ref> ad un festival chiamato Moscow Electrical Exhibition<ref name="z">{{cite book |last=Harrison |first=Max |title=Rachmaninoff: Life, Works, Recordings |year=2006 |publisher=[[Continuum International Publishing Group|Continuum]] |___location=[[Londra]] |isbn=0-8264-9312-2 |pages=72–73}}</ref>, che Rachmaninoff considera il suo debutto come pianista<ref name=talk/>. Dopo questa première, una recensione del concerto
== Storia ==
|