Adolph Saurer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Franjklogos (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 12:
Nei primi anni del [[XX secolo]] la produzione automobilistica si amplia a diversi modelli, tutti basati su motore a quattro cilindri in linea, dotato di un efficace sistema di raffreddamento che lo rende molto adatto per l'impiego nei climi torridi delle colonie francesi in [[Africa]] e [[Indocina]], dove le automobili Saurer vengono esportate in gran numero.
 
L'inserimento in fabbrica di [[Hippolyt Saurer]], figlio di Adolph, portò alla realizzazione di veicoli industriali e commerciali. I primi camion SauberSaurer iniziarono ad essere prodotti nel [[1903]], ottenendo un grande successo per la loro semplicità costruttiva e robustezza. Nel [[1908]] venne sperimentato l'utilizzo del [[motore diesel]] a rotazione veloce, progettato da [[Heirich Dechamps]] e costruito su licenza della tedesca [[Safir (motori)|Safir]].
 
Alla morte del padre, nel [[1920]], Hippolyt decide di chiudere la costruzione di autovetture per dedicare ogni sforzo alla produzione di veicoli commerciali pesanti e, nel [[1929]], di consociare l'azienda alla concorrente svizzera [[Berna (azienda)|Berna]].