IRIS-T: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Image:IRIS-T air-to-air-missile.jpg|thumb|300px|Modello in scala 1:1 di un missile IRIS-T, installato sotto l'ala di un [[Eurofighter Tifone]] ([[2005]])]]
L<nowiki>'</nowiki>'''IRIS-T''' ([[acronimo]] di '''I'''nfra '''R'''ed '''I'''maging '''S'''ystem Tail-[[Spinta direzionale|'''T'''hrust Vector]] Controlled) è un tipo di [[missile aria-aria]] a corto raggio che utilizza un sistema di rilevamento e inseguimento del bersaglio mediante una cellula all'infrarosso.
Il missile incorpora una telecamera ad infrarossi con inquadratura variabile con ± 90 gradi di capacità.
==Storia==
Negli [[anni ottanta]], la [[Germania Ovest|Germania dell'Ovest]] era un partner del [[Regno Unito]] nel programma [[ASRAAM]]. Ma dopo la reunificazione la [[Gernania]] si ritrovò una grande quantità di missili [[AA-11 Archer]] e concluse che le capacità degli AA-11 erano state notevolmente sottovalutate. In particolare, fù osservato che erano molto più manovrabili e più performanti in termini di aquisizione ed inseguimento del bersaglio. Queste conclusioni portarono la [[Germania]] a rivedere alcuni aspetti del progetto dell'[[ASRAAM]], cioè la mancanza di spinta direzionale per supportare la manovrabilità. Tedeschi e Britannici non arrivarono ad un accordo sul progetto dell'[[ASRAAM]], così nel [[1990]] la [[Germania]] si ritirò dall'[[ASRAAM]].
Nel [[1995]], la [[Germania]] annunciò lo sviluppo del programma IRIS-T, in collaborazione con [[Grecia]], [[Italia]], [[Norvegia]], [[Svezia]] e [[Canada]]. Il [[Canada]] in seguito uscì dal consorzio.
La divisione del lavoro per lo sviluppo dell'IRIS-T sono:
* Germania 46%
* Italia 19%
* Svezia 18%
* Grecia 13%
* il rimanente diviso tra Canada e Norvegia.
Nel [[2003]] si è unita anche la [[Spagna]].
I primi esemplari sono stati consegnati alla [[Luftwaffe]] nel dicembre [[2005]].
==Specifiche==
*''Lunghezza'': 2,936 m
*''Apertura Alare'': 447 mm
*''Diametro'': 127 mm
*''Peso'': 87.4 kg
*''Velocità'': [[Mach (aeronautica) |Mach]] 2+
*''Massima quota'': 20.000 m
*''Gittata'': ~12 km
*''Costo per unità'': 400.000 €
*''Costruttore'':[[Diehl BGT Defence]]
*''Piattaforma di lancio''=
* {{DEU}}: [[Eurofighter Typhoon|Typhoon]]
* {{GRE}}: [[F-16]]
* {{ITA}}: [[Eurofighter Typhoon|Typhoon]]
* {{NOR}}: [[F-16]]
* {{SWE}}: [[Gripen]]
* {{SPA}}: [[F-18]], [[Eurofighter Typhoon|Typhoon]]
[[Categoria:Missili]]
|