ACV Records: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
}}
 
La ACV Records è una casa discografica italiana che si occupa principalmente di musica elettronica d’avanguardia, la cui sede principale è in Roma.
La '''ACV Records''' inizia la sua attività nel campo della musica d'avanguardia alla fine degli [[Anni 1980|anni ottanta]] fondata da [[Toni Verde|Toni]] e [[Ciro Verde]]. Successivamente entra a far parte del team [[Daniela Fusco]], grafica di successo, sarà lei infatti, che darà l'immagine grafica all'etichetta, le sue copetine saranno recensite sui più importanti giornali [[Europa|Europei]].
 
==Storia==
La creazione di suoni elettronici nuovissimi, spesso con ritmi [[hard house]] e la ricerca del suono come sperimentazione artistica la pose subito in posizione di preminenza sia all'estero che in [[Italia]].
La ACV Records viene fondata alla fine degli anni ’80 dai fratelli [[Toni Verde|Toni]] e [[Ciro Verde]]. Successivamente si aggiunge al team anche [[Daniela Fusco]], grafica italiana di successo, che darà l’immagine all’etichetta.
La credibilità della ACV all'estero venne presto sancita dalla partecipazione a manifestazioni internazionali importantissime; dalla [[Love Parade]] in [[Germania]], alla [[Energy Parade]] in [[Svizzera]].
Il successo della casa è immediato, grazie anche alla creazione di suoni elettronici innovativi, sia in Italia che all’estero. Difatti numerose sono le partecipazioni ai maggiori eventi dei club londinesi, oltre alla presenza ad alcune importanti manifestazioni internazionali, quali la [[Love Parade]] in Germania o la [[Energy Parade]] in Svizzera.
“[[Dj magazine]]”, una rivista londinese, definisce la ACV come “la più ambiziosa etichetta dai tempi della [[Motown]]”. Inoltre è la prima etichetta di musica elettronica ad organizzare un evento all’interno del Palazzo dello Sport di [[Mosca (Russia,)|Mosca]] in [[Russia]].
 
==Collaborazioni e Produzioni==
Numerose le partecipazioni agli eventi più importanti dei Club [[Londra|londinesi]], la Tv inglese [[Independent Television]] (ITV) ha realizzato uno special dedicato all'etichetta Cult del momento e il londinese "Dj magazine" definì la ACV "come la più ambiziosa etichetta dai tempi della "[[Motown]]".
La ACV Records ha collaborato con molti famosi Dj internazionali, tra cui:
La ACV è stata la prima etichetta dance elettronica ad approdare in [[Russia]] organizzando un evento all'interno del palazzo dello sport di [[Mosca (Russia)|Mosca]].
*[[Dave Clarke]]
*[[Nagai Eri]]
*[[Joe Beltram]]
*[[Sven Vath]]
*[[Steve Poindexter]]
*[[Laurent Garnier]]
*[[Paul Johnson]]
[[Robert Armani]], Dj di [[Chicago]], con la ACV Records ha inciso 20 singoli, 8 album e 2 greatest hits, per un totale di più di un milione di dischi venduti in tutto il mondo.
Tra le produzioni di punta la trilogia delle compilation "Alternative“Alternative Current"Current”, contenente le migliori hits di questa storica etichetta.
 
Nel tempo per questa cult label, diretta da Toni Verde non sono mancate collaborazioni con i più importanti Dj del mondo come [[Dave Clarke]], [[Nagai Eri]], [[Joe Beltram]], [[Sven Vath]], [[Steve Poindexter]], [[Laurent Garnier]], [[Paul Johnson]], e molti altri. Tra i Dj internazionali prodotti dalla ACV è d'obbligo segnalare [[Robert Armani]], Dj di [[Chicago]], che incide con questa etichetta ben 20 singoli, 8 albums e 2 greatest hits vendendo più di un milione di dischi in tutto il mondo.
Tra le produzioni di punta la trilogia delle compilation "Alternative Current" contenente le migliori hits di questa storica etichetta.
 
== Collegamenti esterni ==