Velato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Closeted a Velato: sposto il titolo al termine italiano corrispondente
amplio ma mancano le fonti
Riga 1:
{{A|voce con solo definizione|LGBT|febbraio 2011}}
{{S|LGBT}}
 
Il termine '''velato''' (equivalente delle espressioni [[lingua inglese|inglesi]] '''Closeted''' e '''in the closet''', sono''chiuso [[metafore]] pernell'armadio'') descriveredescrive persone [[Lesbismo|lesbiche]], [[gay]], [[Bisessualità|bisessuali]] e [[Transgender]] ([[LGBT]]) che non hanno comunicato apertamente il proprio orientamento sessuale.
 
I motivi per cui una persona preferisce non manifestare il proprio orientamento possono essere molteplici, molto spesso collegati al contesto sociale di appartenenza o di riferimento. Tipicamente, può trattarsi di una scelta dettata da condizionamenti dovuti a fattori esterni o a fattori di carattere individuale.
 
Tra i fattori esterni, possono rientrare il vivere in un contesto sostanzialmente [[omofobia|omofobo]] o comunque ostile alle differenze di orientamento sessuale; il timore che la rivelazione del proprio orientamento possa avere ripercussioni negative nell'ambito lavorativo o professionale; l'essere coinvolto in una relazione sentimentale o matrimoniale in conflitto con il proprio orientamento; il trovarsi in una posizione per cui l'espressione del proprio orientamento sessuale sia in conflitto aperto con il ruolo sociale ricoperto.
 
Tra i fattori di carattere individuale, possono rientrare la difficoltà ad auto-accettarsi, fino al caso estremo dell'auto-negazione, o il timore di non essere accettati se non respinti dagli affetti più vicini (familiari e amici).
 
== Voci correlate ==