Wikipedia:Bar/Discussioni/Una rivolta... contro il recentismo!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 49:
::::Ovviamente la cosa va discussa con la comunità dei contributori di Wikinotizie. Gli stili, però, delle voci ritenute ''recentismo'' sono molto diversi da quelli in uso in wikinews. Personalmente ritengo che con una distinzione anche grafica potrebbero coesistere su Wikinotizie i due filoni. Una discussione allargata e concorde tra le due comunità potrebbe, forse, essere utile, anche perchè molti appartengono ad entrambe.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 09:31, 27 feb 2011 (CET)
:::(conflittato) Wikipedia e Wikinews sono due siti diversi, uno è la più grande enciclopedia del mondo, l'altro è uno dei tanti siti di notizie. Per questo, sui due siti lo stesso evento può e deve essere trattato in maniera diversa, un buon enciclopedista non è necessariamente un buon giornalista e non è corretto sacrificare l'enciclopedia imponendo paletti al solo fine di promuovere un sito di notizie che fosse l'unico esistente, dipingerebbe la Terra come un luogo noiosissimo. Nel caso della Libia, la situazione cambia giorno per giorno, il rischio è di avere, ironia della sorte, un'informazione obsoleta sull'enciclopedia - che è il luogo dove mi aspetto di farmi un'idea complessiva sulla situazione. Per quanto riguarda le fonti giornalistiche, dipende da cosa devono supportare. Se si tratta di un fatto (la presa di un palazzo, le dimissioni di un leader), vanno benissimo. Se si tratta di riflessioni sulle cause remote, un editoriale di uno storico può essere adeguato, (almeno finché non esiste letteratura più consolidata), mentre un breve accenno in un articolo che parla di un fatto non è la fonte più adeguata. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 09:47, 27 feb 2011 (CET)
| |||