Internet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m accenti, anni |
||
Riga 1:
'''Internet'''
Nata negli [[anni 1960|anni
Curiosa è la circostanza - storicamente documentata - secondo cui la definizione ufficiale di Internet viene coniata e pubblicata solo nel [[1995]], passati circa 35 anni dai primi esperimenti realizzativi, dopo approvazione all'unanimità, da parte della [[Federal Networking Council|FNC]] (''Federal Networking Council - oggi National Coordination Office for Information Technology Research and Development]''). Tra i partecipanti di quella sessione della FNC, troviamo [[Vinton Cerf]] e [[Robert Kahn]], giustamente ritenuti due tra le persone più direttamente responsabili della invenzione di Internet. Questa definizione, l'unica ufficiale e reperibile in modo deliziosamente ricorsivo, su Internet stessa, recita così:
:''RISOLUZIONE: Il Federal Networking Council (FNC) concorda che il seguente linguaggio riflette la nostra definizione del termine "Internet". "Internet" si riferisce al sistema di informazione globale che
:* è logicamente interconnesso da un address space unico e globale, basato sull'Internet Protocol (IP) o le sue successive estensioni/sviluppi;
:* è in grado di supportare la comunicazione tramite la suite Transmission Control Protocol/Internet Protocol (TCP/IP) o le sue successive estensioni/sviluppi, e/o altri protocolli compatibili con l'IP; e
:* fornisce, utilizza o rende accessibili, sia pubblicamente che privatamente, servizi di di comunicazione di alto livello stratificati e basati sulla correlata infrastruttura qui descritta. (Notare come si sia volutamente fatto uso di una [definizione ricorsiva])
Internet può essere vista come una rete logica di enorme complessità, appoggiata a strutture fisiche e collegamenti di vario tipo ([[fibre ottiche]], [[cavo coassiale|cavi coassiali]], collegamenti satellitari, doppino telefonico, link su radiofrequenza [WiFi WiFi], su ponti radio, su raggi laser e su onde convogliate su condotte elettriche o addirittura idrauliche) che interconnette un agente umano o automatico ad un altro agente tramite, praticamente, qualsiasi tipo di [[computer]] o [[elaboratore elettronico]] oggi o in futuro esistente o immaginabile.
Da qualche anno
La natura globale con la quale è stata concepita Internet ha fatto sì che oggi, non solo apparati di calcolo in senso stretto, ma una enorme varietà di processori, a volte anche incorporati in maniera invisibile (embedded) in elettrodomestici e in apparecchi dei più svariati generi, abbiano tra le proprie funzionalità quella di connettersi ad Internet e attraverso Internet a qualche servizio di aggiornamento, di distribuzione di informazione e dati; dal frigorifero, al televisore, all'impianto di allarme, al forno, alla macchina fotografica: ogni processore orami è abilitato a comunicare via Internet.
Generalmente internet
I collegamenti tra i vari [[nodi Internet]] sono appoggiati su criteri statistici di disponibilità e non su criteri totalmente deterministici altrimenti tipici della tecnologia informatica, tanto che spesso vengono definiti
Molti nodi sono collegati tra loro in diversi modi e tramite diversi '''path'''. Questo tipo di collegamento
Per potersi collegare ad Internet, il solo requisito richiesto ad un qualsiasi agente o dispositivo elettronico
Le
; '''posta elettronica''' (e-mail) : consente di inviare e ricevere (a/da utenti) messaggi contenenti testo ed altri formati (es.: immagini, video, audio). La
; '''FTP''' (file transfer protocol) : consente di inviare e ricevere (a/da sistemi) [[file]],
; '''WWW''' (World Wide Web) : consente di organizzare le informazioni e le risorse presenti in rete in maniera non-sequenziale ([[hyperlink]]), come meglio descritto in seguito.
Riga 39:
I primi nodi si basavano su un'architettura ''client/server'', e non supportavano quindi connessioni dirette (''host-to-host''). Le applicazioni eseguite erano fondamentalmente il [[Telnet]] e i programmi di ''File Transfer Protocol'' (FTP). La posta elettronica fu inventata da [[Ray Tomlinson]] della BBN nel [[1971]], derivando il programma da altri due: il SENDMSG per messaggi interni e CPYNET, un programma per il trasferimento dei file. L'anno seguente Arpanet venne presentata al pubblico, e Tomlinson adattò il suo programma per funzionarvi: divenne subito popolare, grazie anche al contributo di [[Larry Roberts]] che aveva sviluppato il primo programma per la gestione della posta elettronica, RD.
====Da Arpanet a Internet (anni
In pochi anni, ARPANET allargò i suoi nodi oltreoceano, contemporaneamente all'avvento del primo servizio di invio pacchetti a pagamento: Telenet della BBN. In [[Francia]] inizia la costruzione della rete [[CYCLADES]] sotto la direzione di [[Louis Pouzin]], mentre la rete [[Norvegia|norvegese]] [[NORSAR]] permette il collegamento di Arpanet con lo ''University College'' di [[Londra]]. L'espansione proseguì sempre più rapidamente, tanto che il [[26 marzo]] del [[1976]] la regina [[Elisabetta II]] d'[[Inghilterra]] spedì un'email alla sede del ''Royal Signals and Radar Establishment''.
| |||