Antracene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Chemiobox_inizio}}
{{Chemiobox_immagine|Benzene_struttura_modello.PNG|220px|formula di struttura e modello molecolare}}
{{Chemiobox_nome_IUPAC|Antracene}} <!--nome IUPAC del composto-->
{{Chemiobox_caratteristiche generali}}
{{Chemiobox_formula_molecolare|C<sub>14</sub>H<sub>10</sub>}}
{{Chemiobox_massa_molecolare|178,23}} <!--peso formula del composto-->
{{Chemiobox_aspetto|solido}}
{{Chemiobox_numero_CAS|120-12-7}} <!--numero CAS del composto-->
{{Chemiobox_proprietà_chimico-fisiche}}
{{Chemiobox_densità|1,099}} <!--densità, in g/cm3, del composto-->
{{Chemiobox_temperatura_fusione|430 (217°C)}} <!--temperatura di fusione -->
{{Chemiobox_fine}}
In chimica organica, l''''antracene''' è un composto idrocarburico policiclico aromatico (IPA) solido costituito da tre anelli benzenici condensati e possiede struttura lineare.
Riga 9 ⟶ 22:
In molte altre reazioni dell'antracene è coinvolto l'anello centrale che è il più reattivo, perché gli elettroni p non sono ugualmente delocalizzati sull’intera struttura, dunque le posizioni preferite per una [[sostituzione elettrofila]] sono la 9 e la 10. le strutture risultanti da una sostituzione 9-10 hanno energia di risonanza superiore a quella posseduta da prodotti risultanti da altre sostituzioni cosa che giustifica la preferenza di sostituzione. In queste posizioni l’ossidazione avviene facilmente con bicromati, dando [[antrachinone]], C<sub>14</sub>H<sub>8</sub>O<sub>2</sub> .
L’antracene può portare anche [[gruppi idrossilici]], come nel 1-idrossiantracene and 2-idrossiantracene, omologhi del [[fenolo]] e del [[naftolo]]. L’idrossiantracene è anche chiamato antrolo o antracenolo.[http://webbook.nist.gov/cgi/cbook.cgi?Name=1-hydroxyanthracene&Units=SI][http://webbook.nist.gov/cgi/cbook.cgi?Name=2-hydroxyanthracene&Units=SI]
| |||