Samosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: reflist deprecato
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
}}
La '''samosa''' è un popolare [[antipasto]] e snack [[Cucina indiana|indiano]] diffuso in tutta l'[[Asia]] [[Asia centrale|centro]]-[[Asia meridionale|meridionale]], nella [[penisola arabica]], arrivando oltre il [[mediterraneo]] fino nel [[Corno d'Africa]], [[Nordafrica]] e [[Grecia]]. Consiste generalmente in un [[guscio]] triangolare (a volte anche semilunare o tetraedrico) di [[pasta]] di farina ([[maida_(farina)|maida]]), fritto o al forno, farcito principalmente con [[patate]] ma anche con [[cipolle]], [[piselli]], [[lenticchie]], [[formaggio]], [[carne]] di [[manzo]] o [[Gallus gallus domesticus|pollo]] e varie [[spezie]] locali come [[peperoncino]] o [[coriandolo]]. Le dimensioni e la consistenza del ripieno variano a seconda della cultura o del paese dove la samosa viene preparata, anche se generalmente si tratta appunto di un triangolo non più grande di dieci dentimetri. {{cn|La samosa è spesso accompagnata con [[chutney]] di [[tamarindo]] o [[cagliata]]|data=giugno 2010}}.
 
__NOTOC__
{| class="wikitable" style="float:left"
! Altri nomi
|-
|
*{{bn}} singara
*{{pa}} smosa
*{{gu}} sumosa
*{{ta}} சமோசா
*{{hi}} samosa
*{{ar}} سمبوسك (''sambusak'')
*{{tr}} samsa {{IPA2|ˈsamsə}}
*{{lingue|ky|kk}} самса {{IPA2|sɑmsɑ́}}
*{{uz}} somsa {{IPA2|sɒmsa}}
*{{so}} sambuusa
*{{tg}} самбӯса
*{{fa}} سنبوسه (''sanbusa'')
*{{pt}} chamuça
*{{my}} {{unicode|ဆမူစာ}}
|}
== Etimologia ==