Dumpy's Rusty Nuts: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-termine deprecato (vedi Discussioni progetto:Musica) |
→Storia: Corregge uno o più errori comuni o refusi o entità, replaced: la cover → la reinterpretazione using AWB |
||
Riga 34:
I Dumpy's Rusty Nuts realizzarono il loro album di debutto, ''[[Somewhere in England (Dumpy's Rusty Nuts)|Somewhere in England]]'' (contenente i primi due singoli), nello stesso '84, prima di intraprendere i relativi tour di supporto<ref name="allmusic.com" />. Dal [[1985]] la formazione accolse la nuova recluta Mark Brabbs, ex batterista della [[NWOBHM]] band [[Tank (gruppo musicale)|Tank]]<ref name="musicmight.com" />. L'album successivo, ''[[Hot Lover]]'', vide la luce nel [[1985]]. Nel primo [[1986]] Brabbs e Langford annunciarono però la dipartita, venendo sostiuiti rispettivamente dal batterista Mick Kirton e dal bassista Alan Fish<ref name="musicmight.com" />.
Comunque la formazione del gruppo rimase sempre instabile; il bassista [[Alan Davey]] ed il batterista Danny Thompson, provenienti degli [[Hawkwind]] ricompletarono provvisoriamente il trio, mentre Fish prese parte ad un altro progetto. In questa occasione venne arruolato per un breve periodo anche il secondo chitarrista Mick Grafton, mentre un altro bassista, Graham Le Mon, subentrò nel [[1987]], quando abbreviarono il loro nome in DRN. Sotto questo titolo venne pubblicato il terzo album ''[[Get Out on the Road]]'', che vedeva come ospite il leader degli Hawkwind [[Dave Brock]]. Kirton successivamente entrò proprio tra le file degli Hawkwind<ref name="musicmight.com" />. In occasione di alcune date britanniche nel [[1988]], Dumpy si servì nuovamente dei servizi del batterista degli Hawkwind Alan Davey. Dopo quest'album, la loro attività diminuì sensibilmente, e la loro sezione ritmica subì svariati cambi, nonostante fossero rimasti attivi nel circuito live. Nel [[1991]] pubblicarono come singolo la
==Formazione==
|