Wikipedia:Bar/Discussioni/Una rivolta... contro il recentismo!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AndreaFox (discussione | contributi)
Riga 79:
::Non vedo come si possa parlare ''in modo enciclopedico'' di un evento storico, tra le altre cose, senza conoscerne le conseguenze e senza avere certezza delle sue cause. Vogliamo davvero scrivere, come fa una stampa facilona, frettolosa e semplicista, che le rivolte sono dovute a "combattenti per la democrazia" che lottano contro "sanguinari dittatori", quando le uniche due rivolte che hanno avuto successo ad ora (Egitto e Tunisia) hanno instaurato governi militari e quando Mubarak, per quanto dittatore, non può certo esser definito, a differenza di un Gheddaffi, sanguinario? O vogliamo davvero scrivere che queste rivolte siano spontanee e dovute a chiaccherate su facebook e non, come sta emergendo, a azioni internazionali di vari governi di cui non abbiamo ''ad ora'' piena conoscenza e comprensione, nonchè a problemi sociali interni ai avri paesi coinvolti ben differenti dalla "lotta per la libertà" di cui i media italiani parlano (ad es. in Egitto a una diatriba entro i settori militari concernente il successore di Mubarak)? Da più parti si è già fatto notare come i partecipanti alle rivolte non siano certo quei giovani da cui ci si aspetterebbe l'uso di un social network, quanto invece adulti e gente di una certa età, con una significativa presenza di soldati. Peraltro faccio notare che sin da ieri in TG italiani (es. quello di La7) e stranieri si sia messo in dubbio che Gheddaffi abbia fatto bombardare effettivamente la sua popolazione e che le vittime siano effettivamente 10000. Ci siamo forse scordati come nel 2001 la stampa senzionalista aveva parlato di 70000 vittime con riferimento all'11 settembre, quando invece queste erano "solo" 3000, rendendosi così complice involontaria della giustificazione di ben 2 guerre che durano ancora oggi? Non vedo come, a fronte di elementi di problematicità come questi, si possa pensare che, per quanto queste voci riproducano più meno fedelmente quanto riportato da TV e giornali, queste stesse voci non saranno completamente da riscrivere. Non per niente già solo da quando sono state create sono state completamente riviste un sacco di volte. [[Utente:AndreaFox|'''<span style="color:#D4AF37;">Andrea<span style="color:#878787;">Fox</span></span>''']] '''''<sup>[[Discussioni utente:AndreaFox|<span style="color:black;"> bussa pure qui...</span>]]</sup>''''' 19:13, 28 feb 2011 (CET)
::<small>P.s. dammi pure del "tu".</small>[[Utente:AndreaFox|'''<span style="color:#D4AF37;">Andrea<span style="color:#878787;">Fox</span></span>''']] '''''<sup>[[Discussioni utente:AndreaFox|<span style="color:black;"> bussa pure qui...</span>]]</sup>''''' 19:15, 28 feb 2011 (CET)
:::D'accordo su quanto proposto sia da Superchilum che da Musaz^. Sono due proposte fattibili. E d'accordo con quanto esposto poco sopra da AndreaFox. Per fare un esempio: [[Sommosse popolari in Libia del 2011]] è una sottopagina e pesa già 52 kb. Di tutto quello che c'è scritto adesso, tra qualche tempo, cosa sarà considerabile realmente enciclopedico? Le fonti sono tutte giornalistiche e di certo non "stabili" (ANSA, SkyTG24, RaiNEws24, AdnKronos, Al Jazeera, RAINEWS24, etc). A mio parere ottima voce da wikinotizie. '''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 15:01, 1 mar 2011 (CET)