Marching cubes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m r2.7.2) (Bot: Modifico: ja:マーチングキューブ法; modifiche estetiche |
||
Riga 3:
'''Marching cubes''' (tradotto letteralmente: cubi marcianti) è un [[algoritmo]] di [[computer grafica]], pubblicato al [[SIGGRAPH]] del [[1987]] da Lorensen e Cline per estrarre una [[mesh]] poligonale di una [[isosuperficie]] da un campo scalare [[Computer grafica 3D|3D]] (talvolta chiamati [[voxel]]).
[[
== Descrizione dell'agoritmo ==
L'algoritmo procede attraverso il campo scalare, prendendo otto locazioni neighbor per volta (formando così un [[cubo]] immaginario), determinando quindi il [[poligono]] o i poligoni necessari per rappresentare la parte della isosuperficie che passa attraverso questo cubo. I poligoni individuali sono quindi fusi nella superficie desiderata.
Riga 12:
Infine ciascun [[vertice (geometria)|vertice]] di poligoni generati è messo nella posizione appropriata lungo il vertice del cubo [[Metodo dell'interpolazione lineare|interpolando linearmente]] i valori dei due scalari che sono connessi da quel vertice.
[[
Il gradiente del campo scalare ad ogni punto della griglia è anche il vettore normale di una ipotetica isosuperficie
da quel punto. Quindi, dovremmo interpolare queste normali lungo i cardini di ciascun cubo per trovare le normali dei vertici generati che sono essenziali per ombreggiare la mesh risultante con qualche modello di illuminazione.
== Applicazioni ==
Le applicazioni di questo algoritmo sono principalmente nel campo della visualizzazione medica come la scansione di dati di immagini CT e MRI, ed effetti speciali per modellazione 3-D con quello che di solito viene indicato in [[metaball]] o altre [[metasurface]].
Riga 25:
[[en:Marching cubes]]
[[fr:Marching cubes]]
[[ja:マーチングキューブ法]]
[[nl:Marching cubes]]
[[pl:Marching cubes]]
|