Bedros Turian: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 6:
|PreData = ortografia alternativa: ''Petros Duryán'', ''Petros Tourian'', ''Bedros Dourian'')
|Sesso = M
|LuogoNascita =( Costantinopoli
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1851
Riga 30:
 
Il suo insegnante alla scuola armena era [[Hagop Baronian]], famoso scrittore satirico.
Educato in Francia, raccolse le eredità di [[Victor Hugo]], [[Alphonse de Lamartine]], e [[AlfedAlfred de Musset]] e sviluppò una qualità lirica e sentimentale profonda mostrandosi innamorato della madre lingua armena.
 
Spontanee, eloquente e ricca di immagini e metafore, le sue poesie rivelano naturale splendore artistico, e ha spianato la strada al possibile rinnovamento del vecchio stile di scrittura.
La sua poesiaopera èpoetica statafu tradotta in russo, francese, inglese, tedesco e italiano. Anche in traduzione la sua poesia tocca l'anima del lettore.
Anche in traduzione la sua poesia tocca l'anima del lettore.
 
Il teatro armeno fu il suo principale amore e, nonostante l'opposizione del padre, svolse una intensa attività teatrale, scrivendo commedie e salendo anche sul palcoscenico come attore.
In vita guadagnò il riconoscimento e la popolarità attraverso le sue opere teatrali.
Alcune delle sue opere teatrali sono "Black Terre Nere" (1868), "Artashes" (1969), "FallCaduta ofdella theCasa House ofdi Arshakids" (1870), "La presa di Ani, la capitale dell'Armenia" (1871), e "Teatro o Outcastsdei reietti" (1871).
"Teatro o Outcastsdei (o disgraziati)reitti" insiste sul tema della ingiustizia sociale e decadenza morale, attraverso la messa in scena del dramma di due amanti suicidi.
Se fosse vissuto più a lungo, avrebbe avuto l'opportunità di sviluppare un repertorio teatrale ancor più sofisticato e vasto.
Paradossalmente nella letteratura armena egli risulta più noto per i suoi versi che per i suoi drammi, nonostante furono i drammi teatrali che, inizialmente, gli portarono fama durante la vita.