Fabianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Modifico: ca:Societat fabiana |
|||
Riga 4:
== Tattica ==
Prese tale nome in quanto si avvalse sempre di una tattica gradualistica e temporeggiatrice che ricordava, sotto alcuni aspetti, la politica di [[Quinto Fabio Massimo]] il ''Temporeggiatore'', che nella lotta contro [[Annibale]] e i suoi [[Cartagine|cartaginesi]] si avvalse di una strategia attendista di lento logoramento. Il fabianesimo difatti, crede nella graduale evoluzione della società, tramite riforme incipienti che portino gradualmente al [[socialismo]], a differenza del [[
Nel [[1889]] furono pubblicati i ''"Saggi Fabiani"'', contenenti il programma della ''Fabian Society''. Nell'
{{quote|il fabianesimo si nutre di capitalismo, e il suo escremento è il comunismo}}
Tra i più eminenti membri della ''Fabian Society'' vi sono gli scrittori [[George Bernard Shaw]], [[Leonard Woolf]] e sua moglie [[Virginia Woolf]]; l'[[anarchismo|anarchica]] [[Charlotte Wilson]], la femminista [[Emmeline Pankhurst]], il sessuologo [[Havelock Ellis]], lo scrittore [[H. G. Wells]], il militante [[Edward Carpenter]], la scrittrice [[Annie Besant]], il fisico [[Oliver Joseph Lodge]], il politico [[Ramsay MacDonald]]. I fondatori sono stati [[Sidney Webb]] e sua moglie [[Beatrice Webb]].
Il fabianesimo era caratterizzato principalmente dal pragmatismo, rifiutava le idee utopiche. Il loro socialismo non è stato un movimento rivoluzionario, ma finalizzato allo sviluppo e all'evoluzione in senso socialista delle istituzioni esistenti.
Il fabianesimo era in favore di un'alternativa alla proprietà dei mezzi di produzione per porre fine al disordine economico e gli abusi provocati dal capitalismo. Essi hanno inoltre voluto l'estensione delle cure sanitarie e istruzione gratuita per tutti i cittadini, come pure una normativa dettagliata delle condizioni di lavoro per porre fine alla piaga dello sfruttamento dei bambini e degli incidenti.
La ''Fabian Society'' è stata una componente essenziale nella creazione del [[Partito Laburista (Regno Unito)|partito laburista]], fondato nel [[1906]], e che nel [[1922]] è diventato la seconda forza politica del paese, battendo i liberali. Il legame tra la ''Fabian Society'' e il partito laburista è stato in piedi durante la prima metà del [[XX secolo]]. In realtà, la maggior parte dei ministri del Lavoro che si sono avvicendati nei successivi governi erano o erano stati membri della ''Fabian Society''.
Il declino della Fabian Society è iniziato a metà degli anni '30, motivato da una serie di fattori che includono le diverse posizioni per quanto riguarda l'esperienza dell'[[Unione Sovietica]], e in secondo luogo, la perdita di influenza nel partito laburista, spiazzata da elementi provenienti dal sindacalismo e dalla classe operaia. In secondo luogo l'adesione di molti suoi militanti al [[British Union of Fascists]] di [[Oswald Mosley]] (anche lui ex-fabianista). Tuttavia, la Fabian Society ha continuato la sua attività fino ad oggi, anche se senza il suo antico rilievo.
Ma in realtà la Fabian Society si riconosce aver conseguito la maggior parte dei suoi obiettivi, dal momento che molte delle riforme proposte sono state attuate durante e dopo la [[Grande depressione]]. L'emergere del [[Welfare state]] deve molto agli sforzi e al lavoro intellettuale della ''Fabian Society''.
|