Graffitismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ines (discussione | contributi)
m Annullate le modifiche di 84.223.134.52 (discussione), riportata alla versione precedente di Marcok
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
[[Image:Landwehrkanal_Boecklerpark_Graffiti.JPG|thumb|right|350px|Graffiti sulla facciata di una casa di [[Berlino]] ]]
 
Il '''Graffiti Writing''' spesso definito '''Graffitismo''' è una manifestazione sociale, culturale e artistica diffusa in tutto il pianeta e si basa sul concetto di scrivere e comunicare il proprio nome d'arte o logo ovunque guadagnando visibilità. Il fenomeno si associa spesso ad atti di vandalismo urbano tuttavia
Il '''graffitismo''' o '''aereosol art''' è una [[tecnica]] o stile [[pittura|pittorico]] contemporaneo che utilizza pennarelli ad [[inchiostro]] indelebile o [[bomboletta spray|bombolette spray]] per realizzare opere estemporanee, generalmente in luoghi pubblici (superfici di [[muro|muri]], fiancate dei [[treno|treni]]). Per la sua natura è considerata dalla legge come atto di [[vandalismo]].
nel corso degli anni molti artisti hanno maturato nuove tendenze creative le quali pur mantenendo le proprie radici nel "Graffiti Writing", si espongono efficacemente in contesti artistici di alto livello. Si parla quindi di '''Aerosol-Art''', di '''Graffiti Design''' e in generale di tendenze artistiche "Post Graffiti".
 
== Graffiti Writing ==
Un popolare sottogenere del '''graffitismo urbano''' è il '''writing''' (dall'inglese ''to write'', scrivere), perché un ''writer'' scrive sui muri delle città la sua firma chiamata ''tag'' (dall'inglese ''to tag'' - apporre o contrassegnare).