Socrate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La scoperta dell'anima umana: Reintroduco riferimento cancellato |
→La scoperta dell'anima umana: Reintroduco altro riferimento cancellato ingiustificatamente |
||
Riga 106:
Alcibiade: Nient'altro.<ref>È stato osservato in proposito come Platone riproducesse del dialogare di Socrate «quel reinterrogare senza posa, con tutte le impennate di dubbio, con gli improvvisi squarci che maieuticamente tendono alla verità, non rivelandola ma sollecitando l'anima dell'ascoltatore a trovarla [...] in lui solo è riconoscibile l'autentica cifra del filosofare socratico» (G. Reale, ''I problemi del pensiero antico dalle origini a Platone'', Milano 1972, pag. 347).</ref>
</poem>
Al di là del fatto che la paternità dell' Alcibiade Maggiore possa essere attribuita o meno a Platone, dato che vengono notate somiglianze con l'opera di Senofonte e Aristotele, esso rimane comunque una valida testimonianza su Socrate. In proposito è stato rilevato:▼
Per quanto riguarda il dialogo dell' Alcibiade Maggiore però in base ad un'analisi filologica ne è stata contestata da alcuni interpreti, a cominciare da [[Friedrich Schleiermacher]], la paternità di Platone: in particolare vengono notate somiglianze con l'opera di Senofonte e Aristotele.<ref>Francesco Sarri, ''Socrate e la genesi storica dell'idea occidentale di anima'', Volume 1, ed. Abete, 1975, p.159</ref>
▲
{{quote|È da notare che troviamo questa concezione dell'anima, come sede dell'intelligenza normale e del carattere, diffusa nella letteratura della generazione immediatamente posteriore alla morte di Socrate; essa è comune a [[Isocrate]], [[Platone]], [[Senofonte]]; non può quindi essere la scoperta di nessuno di loro. Ma è del tutto o quasi assente dalla letteratura delle epoche precedenti. Deve perciò avere avuto origine con qualche contemporaneo di Socrate, ma non conosciamo nessun pensatore contemporaneo al quale essa possa essere attribuita all'infuori di Socrate, il quale nelle pagine sia di Platone che di Senofonte la professa costantemente.|Taylor, ''Socrate'', cit. in F. Sarri, ''Socrate e la nascita del concetto occidentale di anima'', Vita e Pensiero, 1997}}
| |||