MHC-I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner 0.99 - null - Polimorfismo, Domini
m Clean up, typos fixed: ( → ( using AWB
Riga 7:
 
==Sintesi e presentazione degli antigeni==
La molecola viene sintetizzata dai [[ribosoma|ribosomi]] che giacciono nel [[reticolo endoplasmatico]] rugoso (ER: Endoplasmic Reticule) e quindi "nasce" all'interno del lume di tale reticolo. Intanto nel citoplasma il [[proteasoma]] frammenta le proteine invecchiate della cellula in piccoli peptidi che vengono quindi portati nel ER dal dimero di proteine [[TAP]] (Transporter of Antigenic Peptides. Costituito dai monomeri 1 e 2. formano un canale nella membrana dell'ER. I loro geni sono situati tra i geni dell' MHC). Questi peptidi quindi una volta arrivati vanno ad occupare la tasca del complesso in sintesi che ora ha il via libera per essere [[esocitosi|esocitato]] alla membrana plasmatica. Prima che ciò avvengo però il segnale inibitorio al rilascio e il [[ripiegamento di proteine|riavvolgimento proteico]] della molecola è garantito da varie proteine [[cheperone]]: la [[tapasina]] e la [[calreticulina]]. La [[calnexina]] invece occupa lo spazio della beta 2 miroglobulina fino al suo arrivo. Anche i geni di molte di queste proteine sono posizionati nel blocco MHC. Inoltre la sintesi nell'ER necessita di alcune sequenze chiamate [[sequenze leader|leader]] per essere indirizzata in tale comparto. L'HLA-E è una molecola del complesso MHC che ingloba questi particolari peptidi e li porta in membrana. Se non ci sono peptidi di sequenze leader l'HLA-E non può essere esposto e questo è alla base del riconoscimento del ''missing self'' ( detto anche ''se stesso perduto'') da parte delle [[cellule NK]]) operato da molte cellule infettate o tumorali per evitare di essere distrutte
 
==Peptidi ed Epitopi==
Riga 15:
(una proteina molto espressa ha maggiore probabilità di essere esposta. I virus infatti esprimono le loro proteine costitutive spesso solo quando sono pronti ad abbandonare la cellula)
*differente presenza del peptide assoluta fra le varie proteine
*quantità di MHC-I totale disponibile
*Polimorfismo dei geni HLA che favoriscono alcuni peptidi piuttosto che altri
*Polimorfismo dei geni TAP
*Stato del proteasoma (vedi [[immunoproteasoma]]) e suoi geni