Pingo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix incipit
m fix riferimento, ne rimuovo uno che non funzioan più
Riga 5:
Un '''pingo''', altrimenti detto '''idrolaccolite''', è un tumulo di [[ghiaccio]] coperto di terra che si trova nell'[[Artide]] e nella regione sub-antartica e che può raggiungere i {{M|70||m}} in altezza e fino a {{M|600||m}} in diametro. Il termine fu introdotto dal botanico artico [[Erling Porsild|Alf Erling Porsild]] (cui è stato dedicato il ''Pingo Porsild'' a [[Tuktoyaktuk]]) nel 1938 e trae origine dalla parola nel dialetto [[lingua inuvialuktun|inuvialuktun]] che significa «piccola collina».<ref>{{cita pubblicazione |url=http://pubs.aina.ucalgary.ca/arctic/Arctic41-4-267.pdf |titolo=The Birth and Growth of Porsild Pingo, Tuktoyaktuk Peninsula, District of Mackenzie |nome=J. Ross |cognome=Mackay |rivista=Arctic |volume=41 |numero=4 |pagine=267-274 |anno=1988 |accesso=3 marzo 2011}}</ref>
 
Il pingo è una forma di suolo [[periglaciale]], definita non-glaciale o dovuta a un processo collegato a climi più freddi. Essi sono essenzialmente formati da ghiaccio terrestre che si sviluppa durante i mesi invernali quando le temperature diminuiscono.<ref name=vinck>[http://www.uregina.ca/geology/People/Dale/Student%20presentations/pingos.ppt Pingos Jennifer Vinck, Geology 495, University of Regina, 2006]</ref><ref>[{{cita web |lingua=en |url=http://www.geo.tu-freiberg.de/studenten/Baikal_2004/baikalexcursion/hydrogeology/overview/hydrolaccolith.HTM |titolo=Hydrogeology]</ref><ref>[http://www |nome=B.geomorphology.org.uk/pages/education/alevel/coldenvirons/Lesson%2020.htm Periglacial|cognome=Merkel Landforms|data=29 1]</ref>novembre <!--2004 La|editore=TU formaBergakademie pluraleFreiberg è|acceso=3 "pingos".marzo 2011}}<//--ref>
 
== Localizzazioni ==