Pingo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso
fix riferimento
Riga 21:
== Formazione ==
 
I pingo possono formarsi soltanto in un ambiente dove sia presente il [[permafrost]]. Attestazioni di pingo collassati (talvolta detti ''ognip''<ref>{{cita [web |lingua=en |url=http://ougseurope.org/rockon/surface/pingos.asp] |anno=2004 |opera=€u(ro)ck
|titolo=Pingos |nome=Paul |cognome=De Schutter |editore=OUGS Mainland Europe |accesso=3 marzo 2011}}</ref>) in una data zona fanno pensare che là una volta ci potesse essere stato il permafrost.
 
I pingo di solito si sviluppano soltanto un paio di centimetri l'anno, come il Pingo Ibyuk<!-- con un andamento di {{convertiM|2|cmc|in|0m}} l'anno//-->,<ref name=pcl/> e per raggiungere la massima grandezza occorrono decenni o anche secoli. Si presume che il processo mediante il quale vengono a crearsi i pingo sia strettamente correlato al [[criosollevamento]].
 
I pingo a sistema idrostatico si formano in conseguenza della [[Idrostatica#Pressione idrostatica|pressione idrostatica]] che il permafrost esercita sull'acqua e, di solito, in laghi prosciugati o canali fluviali. Il permafrost sorge dall'''alveo'' del corpo precedentemente prosciugato. L'acqua interstiziale viene espulsa a causa dell'aumento del permafrost, e la conseguente pressione provoca l'innalzamento del terreno congelato con la formazione di un nucleo di ghiaccio. La forma e le dimensioni di un pingo idrostatico (o a sistema chiuso) è spesso simile alla massa d'acqua dalla quale si è originato. Le loro forme possono variare da cupole coniche simmetriche a colline allungate asimmetriche.