Marco Ferrando: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Trotsky (discussione | contributi)
nota non attinente alla voce
Riga 19:
 
== Biografia ==
Nato a Genova il 18 luglio del 1954, è professore di storia e filosofia al [[liceo scientifico]] statale ''Arturo Issel''<ref>[http://www.parete.net/uploads/nicola_panizza__arturo_issel__tra_studio_osservazione_e_ricerca.doc] Arturo Issel</ref>di [[Finale Ligure]] (SV).
 
La sua vita politica iniziò nel [[1970]], quando nel liceo che frequentava, il "Mazzini" di [[Genova]], partecipò ad un'occupazione per rivendicare il diritto di assemblea. Di conseguenza entrò a far parte del [[Collettivo Leninista]], struttura d'intervento nelle scuole di [[Lotta Comunista]], partito [[extraparlamentare]] che si richiama al [[leninismo]] e alla [[sinistra comunista]]; Ferrando ne uscì nel [[1972]] per alcune divergenze politiche con la sua linea, mentre nel [[1975]], dopo un periodo da "cane sciolto", si avvicinò al [[comunismo]] [[Trotzkismo|trotzkista]], facendo parte dell'organizzazione trotzkista internazionale denominata ''[[Lega comunista rivoluzionaria IV internazionale]]'', diretta da [[Livio Maitan]] e sezione italiana del Segretariato Unificato della [[IV internazionale]].