Gantz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m ortografia |
||
Riga 122:
La nuova squadra viene quindi mandata, tramite una sorta di [[teletrasporto]], in un'area urbana di Tokyo e, resa invisibile agli occhi dei passanti, ingaggia battaglia con due mostri. Il primo, più inoffensivo, viene eliminato da una strampalata azione di gruppo, ma il secondo decima la squadra e verrà bloccato solo da Kurono, grazie alle proprietà di una tuta tecnologica che aumenta le prestazioni fisiche. Con l'eliminazione dei bersagli, i superstiti vengono richiamati nell'appartamento dalla sfera e viene assegnato loro un punteggio, che apparentemente deve raggiungere 100 per arrivare ad un obiettivo. La missione vede sopravvivere il cane, Kurono, Kato, la ragazza suicida Kei Kishimoto e, a sorpresa, il ragazzino, Joichiro Nishi, che ha già accumulato 87 punti, arrivando quindi a 90 e mostrando di essere un veterano del gioco. Nishi, studente delle medie spietato, spiega agli altri i primi dettagli sulla storia di Gantz, le [[Gantz#Regolamento|regole]] base, e dà loro appuntamento alla prossima missione che saranno costretti ad affrontare.
La trama prosegue nella vita di tutti i giorni dei protagonisti, dove Kurono è solo e vive un'esistenza vuota, Kato è orfano ed ha un fratellino a cui provvedere, e Kishimoto non può riprendere una vita normale perché il suo vero corpo è in realtà sopravvissuto al suicidio e lei è solo una "copia" dell'originale. Kishimoto viene ospitata da Kurono, che vive un periodo di nuova fiducia in
==== Missioni successive ====
|