Clone (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: decenni secondo il manuale di stile |
|||
Riga 6:
==Hardware==
Quando [[IBM]] annunciò il suo [[PC IBM]] nel [[1981]], altre società quali, [[Compaq]], decisero di offrire dei cloni di quei PC, realizzati sia usando i componenti in commercio e la loro documentazione sia tramite l'[[ingegneria inversa]] per quei componenti che erano proprietari: i PC IBM utilizzavano, infatti, tutti componenti hardware normalmente disponibili eccettuato il [[BIOS]], che era proprietario. Il minor costo dei cloni IBM portò ad una larga diffusione di questi computer tanto che, negli [[anni 1990|anni
Nonostante sia ormai caduto in disuso, il termine "clone" si utilizza ancor oggi per indicare quei PC destinati al mercato di fascia bassa che non riportano nessun nome commerciale (es.: Acer, IBM, HP, Dell): in questo genere di computer rientrano solitamente i computer assemblati da appassionati oppure direttamente dagli Uffici Tecnici delle aziende.
|