Regno di Baviera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Leopold (discussione | contributi)
Riga 80:
 
===Luigi I, Massimiliano II e le rivoluzioni===
[[File:LouisI.jpg|thumb|right|200px250px|[[Luigi I di Baviera]]]]
Nel [[1825]], Luigi I ascese al trono di Baviera e sotto il suo governo fiorirono le arti essendo egli un personalissimo amante dell'architettura neoclassica per la quale profuse grandi fondi. Luigi incrementò la pace nel regno attraverso l'industrializzazione dei propri domini. In campo di politica internazionale egli supportò largamente i greci nella loro guerra d'indipendenza ed il suo figlio secondogenito, [[Ottone I di Grecia|Ottone]] venne eletto primo re di [[Grecia]] nel [[1832]]. Generalmente le riforme di Luigi I furono liberali ed orientate alla riforma. Ad ogni modo, dopo le rivoluzioni del [[1830]] Luigi vide il proprio trono in pericolo ed ebbe una reazione conservatrice. Nel [[1837]] i cattolici supportarono il movimento degli [[ultramontani]] che presero il potere nel parlamento bavarese ed iniziarono una riforma radicale della costituzione che per prima cosa rimosse i diritti garantiti ai protestanti, rafforzò la censura e proibì la libera discussione politica. Questo "regime" ebbe breve vita ad ogni modo.