Triple Modular Redundancy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
Riga 1:
In [[informatica]], '''il triple modular redundancy''' (TMR) è un particolare tipo di [[N-modular redundancy]], in cui tre sistemi eseguono un processo, il cui risultato viene sottoposto ad un sistema di voting per produrre un unico output. Se uno dei tre sistemi fallisce, gli altri due sistemi possono mascherare e correggere il fault. Un fallimento del voter comporta il fallimento dell'intero sistema. Per tale motivo in un buon sistema TMR il voter deve essere molto più [[affidabilità|affidabile]] degli altri componenti del TMR. In alternativa, se si adopera un ulteriore TMR a valle di quello considerato, si possono utilizzare tre voter, l'output di ognuno dei quali costituirà l'input di ognuna delle copie del TMR successivo.
 
Il TMR può essere applicato in innumerevoli forme di [[ridondanza (ingegneria)|ridondanza]], come ad esempio nel caso del software con l'[[N-version programming]].
 
Alcune [[Error-correcting code|memorie ECC]] utilizzano hardware TMR (in alternativa ai più comuni [[Codice di Hamming|codici di Hamming]]), poiché un TMR hardware risulta essere più veloce della correzione degli errori basata su [[Codice di Hamming|codici di Hamming]] fatta in hardware.<ref>http://www.apmcsta.org/File/doc/Conferences/6th%20meeting/Chen%20Zhenyu.doc</ref>