Quilichino da Spoleto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
|||
Riga 36:
L'autore, nel [[prologo]], dopo aver descritto le quattro età del mondo, si dichiara mosso dall'intento di espandere il riferimento ad Alessandro fanno nei cosiddetti ''[[Libri dei Maccabei]]''. Tuttavia, nonostante l'accento posto sul ruolo [[Bibbia|biblico]], Quilichino non si aderisce a sentimenti di condanna, da un punto di vista [[cristianesimo|cristiano]], nei confronti del[[Regno di Macedonia|sovrano]] e [[impero macedone|imperatore macedone]], come, ad esempio, nel ''Pantheon'' di [[Goffredo da Viterbo]].
L<nowiki>'</nowiki>''Alessandreide'' di Quilichino si inserisce nel filone medievale del ''[[Romanzo di Alessandro]]'' e conobbe una certa fortuna, tanto da meritarsi un adattamento tedesco alla fine del [[XIV secolo]] (il
====''Rhythmus'' in onore di Federico II ====
|