Refuge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
La loro destinazione furono i principali territori protestanti d'Europa: la [[Gran Bretagna]] e l'[[Olanda]] – la «grande Arca del Rifugio» – per gli ugonotti originari della [[Normandia]], della [[Bretagna]], dell'[[Orleanese]], del [[Berry]], dell'[[Anjou]], della [[Turenna]], del [[Maine]], del [[Poitou]], del [[Saintonge]], dell'[[Aunis]], dell'[[Angoumois]], della [[Guienna]], della [[Piccardia]] et dell'[[Île-de-France]]; i principati e le città libere dell'Impero tedesche, i cantoni elvetici e gli stati alleati per gli ugonotti originari della [[Linguadoca]], della [[Cevenne]], del [[Vivarese]], della [[Provenza]], del [[Delfinato]], della [[Borgogna]], della [[Champagne]], dell'[[Île-de-France]], della [[Lorena]] e del [[Piemonte]] francese; in minore proporzione i paesi scandinavi ([[Danimarca]] e [[Svezia]]), le colonie britanniche dell’[[America Settentrionale]], le colonie olandesi del [[Suriname]] e del [[Capo di Buona Speranza]] e, per un piccolissimo numero, la [[Russia]]. Certi si sono stabiliti in [[Alsazia]], unita alla [[Francia]] dal trattato di [[Westfalia]], firmato al termine della [[guerra dei Trent'anni]], abbandonando in tale occasione il [[calvinismo]] per il [[luteranesimo]].
Si distingue il «grand Refuge» del XVII secolo, designando l'esodo e l'insediamento nei paesi d'accoglienza di circa 200.000 rifugiati in seguito all'[[editto di Fontainebleau]]
==Bibliografia==
| |||