Arcidiocesi di Arles: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: fix |
m →Storia: fix parentesi |
||
Riga 41:
In seguito al [[concordato del 1801|Concordato]] l'arcidiocesi di Arles fu soppressa il [[29 novembre]] [[1801]].
Il concordato dell'[[11 giugno]] [[1817]] la volle ristabilire con un certo numero di suffraganee, il progetto non venne approvato dalle Camere. Infatti il progetto del concordato dell'11 giugno, ristabilendo le sedi episcopali, proponeva Jean-Claude Leblanc de Beaulieu, vescovo di [[diocesi di Soissons|Soissons]] per la sede di Arles. Di fronte all'opposizione delle Camere, il progetto fu ritirato per essere ripreso parzialmente nella legge del [[4 luglio]] [[1821]], la quale tuttavia risultò questa volta fatale all'arcidiocesi di Arles. Il [[6 ottobre]] [[1822]] l'arcidiocesi fu definitivamente soppressa con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Paternae charitatis'' di [[papa Pio VII]]. Dal [[1822]] l'[[arcidiocesi di Aix|arcivescovo di Aix]] porta anche il titolo di arcivescovo di Arles e di Embrun.
La sede arlesiana annovera fra i suoi vescovi alcuni altri grandi santi: [[Onorato di Arles|Sant'Onorato]], [[Ilario di Arles|Sant'Ilario]], [[Cesario di Arles|San Cesario]] e [[Aureliano di Arles|Sant'Aureliano]].
|