Imaging con tensore di diffusione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{spostare|Tensore di diffusione|bandirei l'anglofilia; nel caso si voglia tenere "imaging" sarebbe invece più appropriato usare "col" piuttosto che "del", poiché il tensore è solo una metodica di scansione RM}}
{{C|confusione tra DTI e DWI|scienza|marzo 2011}}
 
{{Disclaimer medico}}
Il '''tensore di diffusione''' è uno strumento di [[risonanza magnetica]] attraverso il quale si possono costruire [[imaging biomedico|immagini biomediche]] ('''DTI''', [[acronimo]] [[lingua inglese|inglese]] per '''Diffusion Tensor Imaging''') anche [[tridimensionalità|tridimensionali]], ma di tipo ''[[Geometria_differenziale#Oggetto_intrinseco|intrinseco]]''.
 
Il [[tensore]], cioè, usa il [[calcolo infinitesimale]] per definire nozioni geometriche di [[distanza (matematica)|distanza]], [[angolo]] e [[volume]] e studiare le [[curva (matematica)|curve]] di strutture anatomiche nelle quali una dimensione è di molto maggiore delle altre due (per esempio i fasci di fibre nervose della [[sostanza bianca]]).
'''DTI''', acronimo di '''Diffusion Tensor Imaging''', è un termine con il quale si intende una tecnica di visualizzazione cerebrale.
 
La diffusione delle sostanze può avvenire in mezzi non isotropi. Gli istogrammi dello spostamento in 3D rispecchiano l’[[anisotropia]] del mezzo.
 
==DWI==
Riga 66:
 
==Voci correlate==
* [[Imaging a risonanza magnetica]]
*[[Diffusione (RMN)]]
*[[Diffusione molecolare]]
*[[Moto browniano]]
*[[Tensore]]
*[[Calcolo tensoriale]]
*[[Geometria differenziale]]
*[[Geometria differenziale delle curve]]
 
==Collegamenti esterni==