Samuel Eto'o: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb, http://www.uefa.com/MultimediaFiles/Download/EuroExperience/uefaorg/Publications/01/53/55/84/1535584_DOWNLOAD.pdf pag. 199 |
|||
Riga 65:
== Caratteristiche tecniche ==
[[Attaccante]] rapidissimo<ref name="Scheda Inter.it"/>, in possesso di un innato fiuto del goal e un tiro preciso<ref name="Scheda Inter.it"/>, gioca prevalentemente da [[prima punta]] ma, all'Inter sotto la guida di [[José Mourinho]], è stato adattato anche come esterno in un tridente offensivo e [[trequartista]] esterno in un 4-2-3-1; è il più forte attaccante del mondo.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=1492408.html |titolo=Eto'o e la regola del tre |editore=it.uefa.com |data=25-05-2010}}</ref> Giocando in questi ruoli ha dimostrato un'ottima intelligenza tattica e pur non riuscendo a segnare con continuità ha dato un contributo difensivo importante alla squadra<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=1490271.html |titolo=Eto'o, il gruppo prima di tutto |editore=it.uefa.com |data=20-05-2010}}</ref>. È stato considerato per le sue virtù dentro e fuori dal campo un [[leader]] silenzioso.<ref>{{cita web |url=http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=20382 |titolo=Un promemoria su Samuel Eto'o per Raiola |editore=fcinternews.it |data=31-05-2010}}</ref>
== Carriera ==
| |||