Proteste in Libano del 2011: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Serb1914 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: stile delle date e modifiche minori
Riga 3:
 
==La protesta==
Il [[1°º marzo]] migliaia di libanesi scendono in strada a [[Beirut]] per protestare contro il sistema [[Confessionalismo|confessionale]] in atto nello stato. Il regime religioso è eredità politica dell'[[Impero ottomano|epoca osmanica]], rafforzata poi dal [[colonialismo francese]], che divide il potere tra 18 comunità religiose diverse, ciascuna con proprie rappresentanze nel parlamento nazionale. Al centro delle iniziative di protesta si colloca la popolazione giovanile, che organizza presidi e dimostrazioni negli atenei.<ref name=gioribellconfess>{{Cita news
|lingua =
|autore =
Riga 15:
|accesso = 06-03-2011
|cid =
}}</ref> Alcuni giorni prima, il [[27 febbraio]], aveva avuto luogo un'altra manifestazione nella capitale alla quale avevano partecipato circa quattromila persone. <ref name=gioribellconfess /><ref>{{Cita news
|lingua =
|autore =