Simonellite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
}}
<!--fine della tabella minerale-->
{{Composto chimico
|immagine1_nome = Simonellite.png
|immagine1_dimensioni = 200px
|immagine1_descrizione = Formula
|nome_IUPAC = 1,1-dimetil-7-isopropil-1,2,3,4-tetraidrofenantrene<ref name = "Peruzzo">Carlo Maria Gramaccioli, Simonellite in "Come collezionare i minerali dalla A alla Z" pagg. 788-789, Peruzzo editore (1988), Milano</ref>.
Il|nomi_alternativi suo sinonimo è= alchiltetraidrofenantrene<ref name = "webmineral"/>.
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|formula = C<sub>19</sub>H<sub>24</sub><ref name = "webmineral">[http://webmineral.com/data/Simonellite.shtml Scheda del minerale su Webmineral.org]</ref><ref name = "mindat">[http://www.mindat.org/min-3666.html Scheda del minerale su Mindat.org]</ref>
*Peso molecolare|massa_molecolare = 252.40 [[grammomolecola|grammomolecole]]<ref name = "webmineral"/>
|aspetto = cristalli
|numero_CAS = 27530-79-6
|PubChem =
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|densità_condensato =
|solubilità_acqua =
|temperatura_di_fusione =
|temperatura_di_ebollizione =
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1 =
|simbolo2 =
|frasiR =
|frasiS =
}}
 
La '''simonellite''' è un minerale appartenente ai [[composto organico|conposti organici]], è un [[idruro]] di [[carbonio]], il nome scientifico secondo la [[Nomenclatura IUPAC dei composti organici]] è 1,1-dimetil-7-isopropil-1,2,3,4-tetraidrofenantrene<ref name = "Peruzzo">Carlo Maria Gramaccioli, Simonellite in "Come collezionare i minerali dalla A alla Z" pagg. 788-789, Peruzzo editore (1988), Milano</ref>.
 
Il suo sinonimo è alchiltetraidrofenantrene<ref name = "webmineral"/>.
 
== Abito cristallino ==
Riga 60 ⟶ 81:
 
== Proprietà chimico fisiche ==
*Peso molecolare = 252.40 [[grammomolecola|grammomolecole]]<ref name = "webmineral"/>
*Composizione chimica<ref name = "webmineral"/>:
**[[Idrogeno]]: 9.58 %