Il 27 febbraio a Bengasi viene istituito un "[[Consiglio Nazionale Libico]]" come espressione della rivoluzione e nuovo governo della Libia in contrapposizione al regime di Gheddafi che controlla ancora Tripoli e guidato da [[Mustafa Mohamed Abud Al Jeleil]], ex Ministro della giustizia, in qualità di Segretario generale.
la geografia e la materia piu brutta
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia della Libia}}
[[File:Libya Topography.png|thumb|left|180px|Mappa fisica della Libia]]
I confini della Libia sono frutto di trattati e convenzioni stipulati nel tempo da vari stati fra cui l'[[Italia]], la [[Francia]], la [[Gran Bretagna]] e l'Egitto e seguono principalmente riferimenti artificiali quali [[parallelo (geografia)|paralleli]] e [[meridiano (geografia)|meridiani]] e quasi mai riferimenti naturali quali fiumi o montagne.
=== Morfologia ===
La Libia è dotata di una lunga costa mediterranea (1770 km), prevalentemente piatta da Tripoli fino a [[Bengasi]]. Da [[Bengasi]] a [[Ras e Tin]], l'altopiano raggiunge il mare, creando scogliere e insenature profonde. Quindi, la costa torna bassa e ornata da dune fino al golfo di [[Tobruk]], un'insenatura ampia e profonda oltre la quale ricominciano le scogliere a picco.
La [[Tripolitania]] è dotata di una pianura costiera ([[Gefara]]) abbastanza estesa, che si rialza man mano che ci si inoltra verso il [[Fezzan]]. Al contrario, la [[Cirenaica]] conosce un altopiano già in vicinanza del mare. L'interno è basso, fino ai 250 metri, con l'eccezione del massiccio del [[Tibesti]], e caratterizzato da [[deserto]] roccioso e sabbioso, punteggiato di [[oasi]]. Il rilevo maggiore è il massiccio di [[Bikku Bitti]], nel [[Tibesti]], di 2.267 metri.
[[File:Gulf_of_Gabes_and_Tripoli_from_ISS.jpg|thumb|right|200px|La pianura della Djeffara vista dalla [[Stazione Spaziale Internazionale|ISS]]]]
=== Idrologia ===
La Libia ha principalmente [[wadi]] [[Sahara|sahariani]] che canalizzano l'acqua della [[stagione delle piogge]]. Gli unici fiumi perenni sono il [[Ki'am]] e il [[Ramla]] (in [[Tripolitania]]) e il [[Derna (fiume)|Derna]] in [[Cirenaica]].
La falda acquifera, poco profonda in vicinanza del mare (appena 3 metri nell’[[oasi di Tripoli]] e 30-35 metri nella piana della [[Gefara]]), diventa più profonda inoltrandosi nel [[Fezzan]]. L'altopiano della [[Cirenaica]] è dotato di una rete di [[acque sotterranee]] che riaffiorano in [[carsismo|sorgenti carsiche]]. Le depressioni del deserto ([[Giarabub]], [[Cufra]], solchi del [[Fezzan]]) danno luogo a piccoli laghi, spesso salati.
Per supplire al grande bisogno di acqua potabile, è in costruzione il ''[[grande fiume artificiale|grande fiume]]'', un acquedotto che conduca sulla costa le acque dell'interno.<ref>[http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/inlavorazione/visualizza_new.html_2057532869.html www.ansa.it]</ref>.
=== Clima ===
Il clima della Libia è fortemente influenzato dal deserto a sud e dal Mediterraneo a nord. Nella regione costiera la temperatura è piuttosto mite: a Tripoli la media è di circa 26 °C d'estate e 14 °C d'inverno<ref>Cfr. il sito [http://www.worldclimate.com/cgi-bin/data.pl?ref=N32E013+1102+6201007G1 Worldclimate]</ref>, mentre le precipitazioni annue raggiungono i 380 mm e sono concentrate soprattutto nei mesi invernali. In estate, occasionalmente, in presenza di venti provenienti dal deserto, la temperatura nella capitale può raggiungere o superare i 45 °C. Nelle pianure centrali domina un clima semiarido, mentre il deserto a sud è soggetto a lunghi periodi di siccità. Sulla fascia costiera, generalmente più umida, soffia a volte in primavera e in autunno il [[Scirocco|ghibli]], un vento secco, caldo e carico di sabbia.
== Popolazione ==
|