Utente:Renamed user gxQITgCwp5/netanalysis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Analisi dei circuiti elettrici|Pagina originale]]
L''''analisi dei circuiti elettrici'''
A questo fine si possono applicare metodi analitici che nel caso più generale comportano la risoluzione di [[equazione differenziale|equazioni differenziali]] che descrivono il comportamento dei vari componenti del circuito ([[induttore|induttori]], [[Condensatore (elettrotecnica)|condensatori]], [[resistore|resistori]] ecc.) o la risoluzione di [[sistema di equazioni lineari|sistemi di equazioni lineari]] in domini [[trasformata di Laplace|trasformati secondo Laplace]] o [[trasformata di Fourier|secondo Fourier]] (vedi [[fasore]]).
Riga 8:
== Leggi di Kirchhoff ==
Le leggi di Kirchoff sono alla base di ogni metodo di analisi sistematica delle reti.
Il metodo più semplice impiegato nella risoluzione di circuiti elettrici non complessi consiste nello scrivere un sistema di equazioni ricavate dalle [[leggi di Kirchhoff]]. Nello specifico, definendo con n e b rispettivamente il numero di nodi e di [[bipoli]] presenti nel circuito, si scrivono n-1 leggi di Kirchhoff ai nodi e b-n+1 leggi di Kirchhoff alle maglie. Risolvendo tale sistema di equazioni si possono determinare le grandezze elettriche del circuito. Questo metodo è però consigliabile solo per circuiti semplici e di tipo non dinamico.
Riga 75 ⟶ 76:
[[Categoria:teoria dei circuiti]]
[[en:Network analysis (electrical circuits)]]
|