Urban Terror: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.52.28.181 (discussione), riportata alla versione precedente di Bultro
Annullata la modifica 39161303 di Bultro (discussione)
Riga 116:
Esso ha portato alla creazione di molte mappe in cui è obbligatorio l'uso del "Wall Jumping" per superare i vari ostacoli presenti.
Il "Wall Jumping" diviene molto utile a coloro che sono bravi in questa tecnica per spostarsi più velocemente nella mappa. Comunque, nella maggior parte dei campionati di Urban Terror, è vietato applicare il "Wall Jumping" saltando su un altro giocatore. Da quando sono state create molte mappe per esibirsi nel "Wall Jumping", molti giocatori sono protagonisti di veri e propri video in cui mostrano le proprie abilità in questa tecnica.
 
 
== Deathrun ==
 
Deathrun è il prototipo di questa nuova tipologia di mappe. In essa è prevista un'originale competizione fra due squadre:
 
Il "Red Team" dovrà compiere un percorso ricco di ostacoli al fine di raggiungere la base del "Blue Team" ed eliminare gli avversari.
Il "Blue Team" invece dovrà cercare di fermare il "Red Team" attivando le trappole collocate lungo tutto il tragitto.
Entrambe le squadre partiranno equipaggiate con il solo coltello, ma il "Red Team", se sarà in grado di trovare il deposito segreto, potrà raccogliere un'arma primaria.
 
Per poter giocare Deathrun bisogna connettersi ad un server dedicato alla mappa. Cercando sul web, si trovano comunque video che mostrano lo sviluppo di questo gametype.
 
== PowerSlide, HotPotato e Fun Stuff ==