Enzo Venturelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ foto, - dubbio enciclopedicità (come da discussione) |
m Bot: decenni secondo il manuale di stile |
||
Riga 20:
Tra le sue opere principali si possono ricordare il teatro ''Principe'' (1945, demolito nel 1994), la sala da ballo ''Eden'' (1947-1948), la casa-atélier dello scultore [[Umberto Mastroianni]] (1953-1954)<ref name=archi>''Casa-Studio Mastroianni'', scheda on-line su[http://www.archiportale.com/progetti/venturelli-enzo/torino/casa-studio-mastroianni_14192.html www.archiportale.com] (accesso: 10-12-2010)</ref> e, soprattutto, l'acquario-rettilario del giardino zoologico di [[Torino]] (1957-1960). In quest'ultimo edificio vengono infatti materializzate le sue personali concezioni sulle dinamiche volumetriche e sull'asimmetria dinamica, concezioni fondate ''"su una visione artistico-idealista dell'architettura"''. Dopo la chiusura dello zoo di Torino l'edificio ha dato il nome al ''Cantiere Rettilario'', un progetto teatrale della ''Fondazione Teatro Piemonte Europa'' la cui sede dovrebbe occupare stabilmente l'ex-rettilario una volta terminati i lavori di adeguamento strutturale.<ref>''Torino: il cartellone 2008-2009 di "Cantiere Rettilario"''; edizione 21 ottobre 2008 del giornale on-line ''Torino Oggi'' [http://www.torinoggi.it/eventi-e-cultura/874-torino-il-cartellone-2008-2009-di-qcantiere-rettilarioq.html www.torinoggi.it] (accesso: 9-12-2010)</ref>
Venturelli portò avanti una visione strettamente individuale dell'architettura, che definì negli [[anni 1950|anni
== Bibliografia ==
| |||