Pasargade: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino parametri da tmp:UNESCO |
|||
Riga 23:
[[File:Cyrus tomb.jpg|300px|thumb|sinistra|Il monumento comunemente ritenuto essere la tomba di Ciro il Grande]]
Il monumento più famoso di Pasargadae è la [[tomba di Ciro|tomba di Ciro il Grande]]. Essa è costruita su sei alti gradini che conducono alla sepoltura vera e propria, la cui camera è lunga 3.17 metri e larga 2.11 ed ha un'entrata bassa e stretta. Benché non ci siano prove certe per l'identificazione della tomba con quella di Ciro II di Persia, gli antichi storici greci riportarono che questa era la convinzione di [[Alessandro Magno]], il quale rese omaggio al mausoleo dopo il [[saccheggio]] e la distruzione di Persepoli. [[Arriano|Flavio Arriano]] riporta nel [[II secolo]] (quindi molto dopo la morte di Alessandro Magno) che il macedone ordinò ad Aristobulus, uno dei suoi soldati, di entrare nell'edificio; qui egli trovò un letto d'[[oro]], una tavola apparecchiata, una bara dorata, alcuni ornamenti impreziositi da pietre preziose ed un'iscrizione. Oggi non è visibile alcuna iscrizione e vi è un certo disaccordo sull'esatta interpretazione del testo.
Durante la [[Conquista islamica della Persia|conquista islamica]] della Persia, quando l'esercito arabo si trovò di fronte alla tomba decise di distruggerla, poiché essa era considerata in contrasto con i principi dell'[[Islam]]. L'edificio si salvò grazie al fatto che i suoi guardiani riuscirono a convincere il comandante dell'esercito che la tomba non era stata costruita in onore di Ciro il Grande, bensì della madre del [[re Salomone]]. Come risultato di ciò l'iscrizione venne cambiata con un versetto del [[Corano]] e la costruzione stessa venne conosciuta in seguito come "Qabr-e Madar-e Sulaiman", cioè la tomba della madre di Salomone, nome ampiamente diffuso ancor oggi.
|