Autotreno FS ATR.100: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Potenze in kW (e CV)
Riga 9:
|Anno_Costruzione=[[1935]] - [[1940]]
|Anni_di_Esercizio=[[1940]] - [[1961]]
|Quantità_Prodotta=9 unità, di cui solo 5 ricostruitiricostruite dopoper ladanni guerrabellici nel 1947/48
|Costruttore=[[Fiat Ferroviaria|Fiat - Divisione Materiale Ferrotranviario -Torino]]
}}
{{Box treno/Dati
|Dimensioni=60.550 x 3.040 x 3.574 mm
|Capacità=78 posti a sedere in origine, <br />105 (136 sull'ATR 107) dopo la ricostruzione del 1947/48
105 dopo la ricostruzione (136 sull'ATR 107)
|Piano_del_Ferro=
|Passo_tra_carrelli=17.570 mm tra i carrelli motore e i carrelli portanti,<br />18.050 mm tra i carrelli portanti
|Passo_dei_carrelli=3.600 mm (carrello motore),<br /> 3.300 mm (carrello portante)
|Peso_In_Servizio=92.000 kg in origine,<br />112.500 kg dopo la ricostruzione (114.000 kg sull'ATR 107) dopo la ricostruzione del 1947/48
|Peso_Aderente=
|Peso_Vuoto=82.100 kg in origine,<br />103.000 kg dopo la ricostruzione del 1947/48
}}
{{Box treno/Motrice
Riga 28 ⟶ 27:
|Distribuzione=
|Tipo_trasmissione= Meccanica
|Rapporto_di_trasmissione=1 : 5,770 in I marcia;<br />1 : 2,82 in II marcia;<br />1 : 1,55 in III marcia;<br />1 : 1,00 in IV marcia
|Potenza_Massima= 2 &nbsp;x&nbsp;294,2&nbsp;kW 400 (2x400&nbsp;CV) a 1600 &nbsp;giri/min, poi limitata a 2 &nbsp;x&nbsp;275,8&nbsp;kW 375 (2x375&nbsp;CV) a 1500 &nbsp;giri/min
|Potenza_Continuativa=
|Sforzo_Trazione_Massimo=