Azio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: nap:Azio |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
==Storia==
'''Azio''' apparteneva ai coloni [[Corinzi]] di Anactorium, che probabilmente istituirono il culto di Apollo e i giochi di Actia; nel III secolo a.C. cadde nelle mani degli [[Acarnaniani]], che in seguito tennero qui i loro sinodi. Actium è famosa come il luogo della vittoria decisiva di Cesare Ottaviano, in seguito imperatore Augusto su [[Marco Antonio]] ([[2 settembre]], [[31 a.C.]]). La battaglia decise la questione del dominio universale. Ottaviano era padrone dell'Occidente e Antonio dell'Oriente. I loro eserciti erano accampati sulle due sponde della baia di Ambracia: Ottaviano aveva 80.000 fanti, 12.000 cavalieri e
L'ammiraglio di Ottaviano, [[Marco Vipsanio Agrippa|Agrippa]], quando lo scontro durava già da diverse ore senza esito decisivo, effettuò una rapida manovra e Cleopatra si diede alla fuga con le sue galee. Il voluttuoso Antonio non poté trattenersi dal seguirla con alcune navi. Abbandonata dal proprio comandante, la flotta si arrese, e altrettanto fece l'esercito dopo aver atteso per sette giorni il suo ritorno. Egli era fuggito con la sua amante in Egitto. Per celebrare la vittoria il conquistatore Ottaviano abbellì il tempio di [[Apollo]] che sorgeva ad Azio e fondò [[Nicopolis]] (città della vittoria) sulla sponda settentrionale del golfo. ==Altro==
|