E-content: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi e spaziatura dei link
Lore87 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Categorizzare|tecnologia}}
{{E|è enciclopedica?|politica|novembre 2010|firma=[[Utente:Tia solzago|Tia solzago]] <small>([[Discussioni utente:Tia solzago|dimmi]])</small> 22:37, 19 nov 2010 (CET)}}
Con il termine '''e-content''', o contenuti digitali o multimediali, si intende l’insieme di informazioni su supporto elettronico utilizzate per trasferire conoscenze. Il fenomeno dell’e-content comprende la digitalizzazione dei contenuti tradizionali o la creazione di nuovi e la loro distribuzione attraverso le nuove tecnologie di accesso alle reti. Lo sviluppo del mercato dei contenuti digitali è stato favorito dallo sviluppo della tecnologia che ha permesso l’integrazione fra piattaforme diverse (quali [[internet]], [[telefonia mobile]], [[televisione]]), dalla crescente pervasività del settore dei media, dalla diffusione di lettori portatili in grado di riprodurre musica e video, dall’avvento della televisione [[digitale terrestre]] e dalla televisione su internet.
Riga 78 ⟶ 77:
*Confindustria Servizi Innovativi Tecnologici: e-Content 2008 3° rapporto sul mercato dei contenuti digitali in Italia; da http://www.confindustriasi.it/
*Confindustria Servizi Innovativi Tecnologici: e-Content 2010 4° rapporto sul mercato dei contenuti digitali in Italia; da http://www.confindustriasi.it
 
[[Categoria:Tecnologia]]
 
 
== Collegamenti esterni ==