Dignitatis Humanae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Contenuti: typo
dePOV
Riga 1:
La '''Dignitatis Humanae''' è una dichiarazione del [[Concilio Vaticano II]] ''sulla libertà religiosa''.<br />
Approvato con 2308 voti favorevoli e 70 contrari dai [[vescovo|vescovi]] radunati in [[concilio]], fu promulgato dalda [[papa Paolo VI]] il [[7 dicembre]] [[1965]].
 
Il titolo ''Dignitatis Humanae'' significa dal latino: ''circa la dignità dell'uomo'' e deriva dalle prime parole del decreto stesso.
 
Essa rappresenta una svolta nella [[Storial'affermazione del Cristianesimo|storia della Chiesa]] e il definitivo superamento delle posizioni tradizionali nel campoprincipio della [[libertà religiosa]]. Un certo numero (circa il 10%) dei padri conciliari erano ancora su posizioni tradizionalifavorevoli al principio della tolleranza religiosa; al momento della firma del documento solo 70 non lo firmarono.
 
== Contenuto ==