Discussione:Re Lear: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifiche alla trama: nuova sezione
Riga 44:
 
Salve! Ho visto il testo della [[http://it.wikipedia.org/wiki/Re_Lear#cite_note-0|prima nota]] della voce sull'origine del nome Cordelia. Visto che l'etimologia è dibattuta e il discorso è molto più ampio di quello che è scritto lì, pensavo che sarebbe il caso di sostituirla con un rimando alla voce [[Cordelia (nome)]] (una cosa del tipo "L'origine del nome Cordelia non è chiara: si veda la voce [[Cordelia (nome)]]"). Cosa ne dite? -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 01:10, 19 mar 2011 (CET)
 
== Modifiche alla trama ==
 
Ritengo che la trama abbia bisogno di una revisione, io ho corretto qualche parte:
 
Kent travestito da Caio “non vuole mangiare pesce”, ma non perché protestante; lo scenario della tragedia è una Britannia imprecisata, mitica quasi, e la battuta di Kent è o un’allusione a sfondo sessuale o può anche riferirsi alle abitudini alimentari dei cristiani, e non dei protestanti in particolare, quelli antecedenti a ogni scisma religioso.
 
Aggiungerei “all’esilio e a fingersi Tom, il pazzo di Bedlam, il proverbiale pazzo di quel tempo”. Infatti non solo finge la pazzia ma anche cambia aspetto e nome.
 
Sostituirei “è affrontato dal duca di Cornovaglia” con “è catturato dagli scagnozzi del duca di cornovaglia e da egli poi torturato” ; non si tratta di uno scontro ma bensì Gloucester è legato a una sedia.
 
“Lear si aggira farneticando e parlando ai topi” in che brano parla ai topI? Nell’atto IV scena 6, farnetica o allude nel suo delirio ai torti subiti dalle figlie, quindi toglierei i topi.
 
In “dopo la sconfitta dei francesi” aggiungerei che Lear e Cordelia vengono fatti prigionieri, passando dai grandi eserciti ad inquadrare i personaggi .
 
“Edgar, travestito, si scontra con Edmund e lo ferisce a morte”, ma si dovrebbe far cenno all’esploit di Albany il quale arresta Edmund accusandolo di tradimento e lo sfida a dimostrare la sua innocenza e il suo valore.
 
 
Per tali puntualizzazioni, mi ha aiutato molto la traduzione curata da Guido Bulla, ed. Newton Compton, 2012.
 
--[[Utente:Demoniacerbi|Demoniacerbi]] ([[Discussioni utente:Demoniacerbi|msg]])
Ritorna alla pagina "Re Lear".