Andrea Milani Comparetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Bio |Nome = Andrea |Cognome = Milani Comparetti |Sesso = M |LuogoNascita = Firenze |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1948 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMort... |
m Bot: Vedi Template:it |
||
Riga 16:
}}
Andrea Milani Comparetti è un professore universitario che insegna attualmente all'[[Università di Pisa]]<ref>{{en}} [http://unimap.unipi.it/cercapersone/dettaglio.php?ri=5497&template=dettaglio.tpl Andrea Milani Comparetti] </ref>. Nel [[1970]] si è laureato in [[Matematica]] all'[[Università degli Studi di Milano|Università di Milano]], si è in seguito perfezionato presso la [[Scuola normale superiore di Pisa|Scuola Normale di Pisa]]<ref>{{en}} [http://www.explora.rai.it/online/ospiti_scheda.asp?osp_id=431 Prof. Andrea Milani Comparetti] </ref>. E' membro della SIMCA (Società Italiana di Meccanica Celeste e Astrodinamica)<ref>
== Famiglia ==
Il padre, [[Adriano Milani Comparetti]], fu un [[Neuropsichiatria infantile|neuropsichiatra]] pioniere nella riabilitazione neuropsichiatrica infantile<ref>
== Carriera ==
Milani Comparetti si occupa in specialmente di [[Meccanica celeste]], in questo ambito si interessa di [[Asteroide|asteroidi]], in particolare dei [[Oggetto Near-Earth|Neo]], e di [[Cometa|comete]]<ref>
Un suo speciale interesse è dedicato alla prevenzione di possibili [[Impatto astronomico|impatti di corpi cosmici]] con la [[Terra]], a tale fine si occupa del [[Programma (informatica)|programma informatico]] [[Clomon-2]]<ref>
Tra i suoi studi in corso è da segnalare la preparazione di esperimenti per la verifica della [[Relatività generale]] tramite le [[Onda radio|onde radio]] da effettuare con la [[Sonda spaziale|sonda]] [[BepiColombo]], in fase di progettazione<ref>{{en}} [http://adams.dm.unipi.it/~mercury/MORE1/feb26/Milani/ko07_MORE.pdf THE BEPICOLOMBO ORBIT DETERMINATION PROBLEM: PRESENT, PAST AND FUTURE] </ref><ref>{{en}} [http://www.physics.ucla.edu/quantum_to_cosmos/q2c06/Iess-Asmar-Q2C.pdf Probing space-time in the solar system: Cassini to BepiColombo] </ref>.
| |||