Egisto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
In questi anni di guerra, [[Nauplio]], padre di [[Palamede]], un astuto eroe che unì le sue forze a quelle degli Atridi ma fu ingannato e lapidato dai Greci stessi su istigazione di [[Odisseo]], chiese giustizia per il figlio ad Agamennone, ma il re, che aveva sostenuto personalmente il crimine di Odisseo, lo lasciò a mani vuote. L'uomo ne risentì, salpò da Troia e costeggiò l'[[Attica]] e il [[Peloponneso]], incitando all'adulterio le mogli che i nemici lasciarono nelle loro case. Egisto udì che [[Clitennestra]] era una delle donne che più facilmente avrebbe ceduto alle insistenze di Nauplio e congetturò di divenire suo amante per poi assassinare Agamennone con il suo sostegno non appena sarebbe tornato da Troia.<ref>Pseudo-Apollodoro, ''Epitome'', VI, 8-9.</ref>
 
Clitennestra era infatti ben poco motivata ad amare il marito: Agamennone infatti la privò del primo consorte, [[Tantalo]], le uccise il neonato che stringeva al seno e la sposò con la forza. Presto partì per una guerra infinita, lasciandola sola in una reggia, e acconsentì al sacrificio della figlia [[Ifigenia (mitologia)|Ifigenia]] in [[Aulide]]. Il fratello di Palamede, [[Eace]], raccontò inoltre che Agamennone avrebbe riportato da Troia con sé [[Cassandra (mitologia)|Cassandra]], la figlia di [[Priamo]], e ne avrebbe fatto la sua sposa, soppiantando la moglie. In realtà Eace inventò tutto per spingere Clitennestra al delitto e vendicare l'uccisione del fratello.
[[Zeus]] s'affrettò a inviare [[Ermes]].
 
Egisto[[Zeus]] poi nells'Odisseaaffrettò verràa usatoinviare come[[Ermes]] esempioad di uomoEgisto, che nongli ascoltaconsigliò idi consigli:rinunciare nellaal scenasuo delpiano banchetto degli Dei che apre il poema, dopo che il Dio Messaggero Ermese gli aveva dettoricordò che se avesse ucciso Agamennone sarebbe stato a sua volta ucciso da suodal figlio, luinon appena sarebbe giunto alle soglie della maturità. Egisto non ascoltòfu ilconvinto dalle eloquenti parole del dio, e vennesi punitorecò a Micene con ricchi doni, animato da Oresteatroci propositi di vendetta.
 
Egisto poi nell'Odissea verrà usato come esempio di uomo che non ascolta i consigli:
 
== Note ==