Catalogna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Bot: fix wikilink maiuscola
Riga 41:
== Catalogna e Paesi catalani ==
{{Vedi anche|Paesi Catalani}}
Essa costituisce per popolazione ed estensione la maggior parte dei cosiddetti [[Paesi Catalani]] (in catalano: ''Països Catalans''). Un'accezione più ampia di ''Catalunya'' è talvolta usata per includere anche i territori [[Francia|francesi]] dei ''Països Catalans'', corrispondenti al [[Dipartimenti francesi|dipartimento]] francese dei [[Pirenei orientaliOrientali]], che hanno come capoluogo [[Perpignano]].
 
La Catalogna costituisce il nucleo originale e la parte di territorio più importante ed estesa dove è presente la [[lingua catalana|lingua]] e la cultura catalana. L'unica zona della regione linguisticamente non catalana è la [[Val d'Aran]], nei [[Pirenei]], a ridosso della frontiera [[Francia|francese]]. In tale territorio (9.000 abitanti circa) viene infatti parlato l'[[aranese]], un [[dialetto]] dell'[[Lingua occitana|occitano]] riconosciuto ufficialmente (e tutelato) dal governo della [[Generalitat de Catalunya]]. La regione storica della Catalogna comprende anche la [[Catalogna del Nord|Catalogna settentrionale]] (Catalano: ''Catalunya del Nord''), una provincia della [[Francia]] fin dal [[1659]]. Le [[Isole Baleari]] (Catalano: ''Illes Balears''), [[Andorra]], il [[Comunità Valenciana|Paese Valenziano]] (Catalano: ''País Valencià'') e la [[Frangia d'Aragona]] (Catalano: ''Franja d'Aragó'' o ''Franja de Ponent'') sono strettamente associate con la Catalogna, [[storia|storicamente]] e [[linguistica]]mente. Inoltre alla Catalogna appartiene l'[[enclave]] spagnola di [[Llívia]]. Dunque, il termine ''Catalogna'' è talvolta usato dai catalani per indicare tutta l'area in cui si parla il catalano. In questo caso la Catalogna viene di solito chiamata ''il Principato'' (catalano: "el Principat") o ''Catalogna propria'' (catalano: "la Catalunya estricta"). Questa terminologia, comunque, è usata solo marginalmente.