Tè Pu'er: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Infobox
|StileTabella = font-size:85%;
|TitoloInt = Tè Pu'er
|StileTitoloInt = background:#ccf;
|Immagine=[[File:Xiaguan_Te_Ji_Tuo_Cha_2004.jpg|200px]]
|Didascalia=[[Xiaguan tea factory|Xiaguan]] Te Ji un ''tuo cha'' (Special grade) crudo del 2005
|StileDidascalia =
|wuu=Phu<sup>3</sup> re<sup>6</sup> zo<sup>6</sup>▼
|StileGruppo = background:lightgreen;
|StileNome = font-weight:bold;text-align:left;width:50%;
|StileValore = text-align:left;
|Gruppo1 =
Pu'er, Pu-erh, Puer, Po Lei o Bolay è una varietà di tè post-fermentato prodotto in Cina nella provincia dello Yunnan. ▼
|Nome1 = Cinese
La post-fermentazione è un modo di produzione del tè in cui le foglie di tè subiscono un processo di fermentazione microbica dopo che sono state essiccate e laminate. Questa è una specialità cinese ed è a volte indicato come tè nero. Ci sono un paio di province diverse ognuna con alcune regioni che producono tè nero di diverse varietà. Quelli prodotti nello Yunnan sono generalmente denominati Pu'er, riferendosi al nome della contea di Pu’er che era usata come posto di scambio per il tè nero durante la Cina imperiale. ▼
|Valore1 = 普洱茶
|Gruppo2 = Mandarino
|Nome3 = - Hanyu Pinyin
|Valore3 = Pǔ'ěr chá
|Gruppo4 = Wu
|Nome5 = - Romanizzazione
|Gruppo6 = Wu
|Nome7 = - Jyutping
|Valore7 = Pou2 lei5 caa4
|Ultima =
|StileUltima = background:#ddf;
}}
▲'''Pu'er''', '''Pu-erh''', '''Puer''', '''Po Lei''' o '''Bolay''' è una varietà di tè post-fermentato prodotto in Cina nella provincia dello ''Yunnan''.
▲La post-fermentazione è
Il tè Pu'er è disponibile come foglie sfuse o in varie forme compresse (vedi mattonella di tè). Vi è anche la differenziazione in base alla lavorazione delle materie prime: tipo crudo (shēng 生) e tipo stagionato (shú 熟). Il tipo “shú” si riferisce a quelle varietà che sono passate attraverso un post-processo di fermentazione corretto, mentre il tipo “shēng” sono le varietà che sono in procinto di oscuramento graduale attraverso l'esposizione agli elementi ambientali. Alcune selezioni da entrambi i tipi possono essere conservate per farli maturare prima del consumo. Questo è il motivo per cui alcuni sono etichettati con l'anno e la zona di produzione.
Riga 34 ⟶ 50:
===Pu'er stagionato===
[[Image:Shu Puer with neifei-Detail.JPG|150px|thumb|Pu'er stagionato. Notare i toni arancio-bruno sulle foglie dovuto alla fermentazione.]]
Il tè Pu'er stagionato ( cinese: 熟茶; pinyin: shúchá) è maocha pressato che è stato appositamente lavorato per imitare il pu'er crudo invecchiato. Anche se è più comunemente noto come "pu'er cotto", il processo in realtà non utilizza la cottura per imitare il processo di invecchiamento. L’espressione può derivare a causa della traduzione imprecisa del doppio significato di "Shu" (熟) che significa sia "completamente cotto" che "piena maturazione".
Riga 41 ⟶ 58:
===Pressatura===
[[Image:pu'er tea.JPG|350px|thumb|Un bing Pu'er "pressato a mano", rivela la fossetta nella sua parte posteriore e un bordo irregolare]]
Per produrre il pu'er sono necessari molti passi supplementari prima dell'effettiva pressatura del tè. In primo luogo, viene pesata una determinata quantità di máochá secca o foglie di tè stagionato relativa al peso finale del bingcha. Il tè essiccato è quindi leggermente cotto al vapore in barattoli forati per ammorbidirlo e renderlo più appiccicoso. Ciò permetterà di tenerlo insieme e non sbriciolarlo durante la compressione. Un biglietto, chiamato "Nei Fei" ( 内飞 ) o ulteriori ornamenti, come nastri colorati, sono attaccati sopra o messi in mezzo alle foglie che sono poi rovesciate in un sacchetto di stoffa o avvolte in un panno. Il sacchetto di tè viene raccolto all'interno del sacchetto di stoffa e strizzato in una palla, con il panno extra legato o avvolto intorno. Questa crocchia o nodo è quello che produce il rientro a fossetta sul rovescio di una torta di tè quando viene premuto. A seconda della forma di pu'er prodotta, può essere utilizzato o meno un sacchetto di cotone. Per esempio, le forme di tè a mattonella e quadrato spesso vengono compressi senza utilizzare sacchetti.
Riga 172 ⟶ 190:
==Fabbriche del tè==
[[Image:Menghai 2006 7742-protection ticket.jpg|thumb|150px|Un biglietto microstampato della Menghai, apparso per la prima volta nel 2006]]▼
Da fare.▼
▲[[Image:Menghai 2006 7742-protection ticket.jpg|thumb|150px|Un biglietto microstampato della Menghai
▲Da fare.
==Note==
Riga 180 ⟶ 198:
==Riferimenti==
<references/>Questa voce è la traduzione dalla relativa inglese.
{{Reflist|2}}
* [http://www.panix.com/~perin/babelcarp.html Babelcarp] provided much of the terminology and characters in this article.
|