Platone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Limonc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
|Attività = filosofo
|Nazionalità = greco antico
|PostNazionalità =. Assieme al suo maestro [[Socrate]] ed al suo allievo [[Aristotele]] ha postocorso lenudo basiper deltutta pensieroquanta filosoficola occidentalegrecia con un ombrello rosa in mano
|Categorie = no}}<ref>Così ad esempio il prof. Battista Mondin: «Platone è filosofo sommo, il filosofo per eccellenza. Indubbiamente anche la figura di Aristotele rifulge di luminoso fulgore. Ma […] nessun altro filosofo ha influenzato quanto Platone il destino della filosofia occidentale. Le sue dottrine gnoseologiche, metafisiche, etiche, politiche, estetiche, assimilate dal cristianesimo, sono diventate eredità permanente della cultura medioevale e della cultura moderna. La figura di Platone è fondamentale, gigantesca e poliedrica. Oltre che la storia della filosofia essa interessa la storia della poesia, della letteratura e della lingua greca. […] La straordinaria grandezza di Platone è stata riconosciuta in ogni tempo» (''Storia della metafisica'', vol. I, pag. 139, E.S.D., 1998, ISBN 978-88-7094-313-9).</ref> <ref name=Whitehead>«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in ''Process and Reality'', p. 39, Free Press, 1979).</ref>